Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] antica 2 anticamente 1 antiche 19 antichi 51 antichissimi 1 antichitá 1 antico 9 | Frequenza [« »] 52 morte 52 nome 52 pietro 51 antichi 51 casa 51 parlar 50 dall' | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze antichi |
Libro, Capitolo
1 Intro | oltre il testimonio degli antichi, vedesi chiaramente nel 2 Intro | vocabuli novi o mantenere gli antichi in dispetto della consuetudine 3 I, I | ma alla foggia di molti antichi, rinovando una grata memoria, 4 I, II | senza ragione a molti famosi antichi agguagliarlo. Questo, tra 5 I, XIV | accommodati, che tra i piú antichi prelati, avvenga che sia 6 I, XVIII | virtuose fatiche. Però tra gli antichi scrittori, chi molto vale 7 I, XVIII | Rispose il Conte: - Tra gli antichi scrittori non è ancor mancato 8 I, XXII | comprendesi che ancor tra gli antichi era in molta consuetudine. 9 I, XXVI | letto esser stati alcuni antichi oratori eccellentissimi, 10 I, XXVIII | eccellentissimi pittori antichi troppa diligenzia esser 11 I, XXX | solamente le usate dagli antichi Toscani, perché quello è 12 I, XXX | quello che hanno fatto i boni antichi, cioè attendere alla imitazione, 13 I, XXXII | Orazio, che dice che i suoi antichi aveano scioccamente laudato 14 I, XXXII | se noi vorremo imitar gli antichi, non gli imitaremo. E Virgilio, 15 I, XXXIII | volesse, per imitar gli antichi, nutrirsi ancora di ghiande, 16 I, XXXV | molto piú severi che gli antichi, imponemo a noi stessi certe 17 I, XXXV | rispetto che tutti i boni antichi biasmano le parole rifutate 18 I, XXXVII | rispose messer Federico, - gli antichi non imitavano? - Credo, - 19 I, XLIII | tanti eccellenti capitani antichi, i quali tutti giunsero 20 I, XLIV | spesso si trovano negli antichi. Ed oltre a ciò, farannolo 21 I, XLIV | si è ritrovato tra gli antichi sapienti chi ha scritto 22 I, XLVII | maraviglia se nei tempi antichi e nei presenti sempre esse 23 I, XLVII | quanto sempre appresso gli antichi sia stata celebrata e tenuta 24 I, XLVII | eccellentissimi capitani antichi, come Epaminonda, aver dato 25 I, XLIX | ricordomi aver letto che gli antichi, massimamente per tutta 26 I, XLIX | sa chi lo prova. Però gli antichi e l'arte e gli artifici 27 I, LII | e penso che presso agli antichi fosse di suprema eccellenzia 28 I, LII | comprendere per i scritti antichi, nei quali sono tante onorate 29 I, LII | solennità gli imperadori antichi ornavano di pitture i lor 30 II, III | ricordinsi che tra i boni antichi, nel tempo che fiorivano 31 II, XXX | meno che se fossero quegli antichi che voi dianzi avete nominati; 32 II, XLIII | grazia; e questi presso gli antichi ancor si nominavano “detti”; 33 II, XLIV | fonte, non d'alcuno degli antichi dèi, ma dal nostro fra Mariano, 34 II, XLV | recreazione, usavano i re antichi, i Romani, gli Ateniesi 35 II, XLVIII | Roma, si fanno de' marmi antichi, hanno la medesima virtú 36 II, LII | disse un cittadino de' piú antichi: “Io ho pensato dui modi, 37 II, LXXIII | nelle severe. Però molti antichi, e dei piú estimati, l'hanno 38 III, I | maravigliose cose degli antichi, che nell'animo suo non 39 III, VII | Aretino: - Appresso gli antichi s'usava che le donne lottavano 40 III, XIV | imperfezione, attribuiscono gli antichi teologi l'uno e l'altro 41 III, XVIII | donne, le quali e negli antichi seculi e nei presenti hanno 42 III, XXXIV | ché, lassando quei tanto antichi, se venite al tempo che 43 IV, VIII | quante accompagnavano quegli antichi; i quali, se ben in qualche 44 IV, IX | eccellenti, ai quali gli antichi usavano di far statue di 45 IV, XXI | boni, che chiamavano gli antichi ottimati; l'altra l'amministrazione 46 IV, XXXVI | come faceano ancora gli antichi Romani; di che si vedeno 47 IV, XXXVII | massimamente que' primi antichi, come Teseo ed Ercule: né 48 IV, XXXVIII| XXXVIII.~ ~Ma lassando gli antichi, qual piú nobile e gloriosa 49 IV, XXXVIII| nome di molti imperatori antichi ed agguagliarsi di fama 50 IV, LI | adunque che, secondo che dagli antichi savi è diffinito, amor non 51 IV, LXX | come già morirono quegli antichi Padri, l'anime dei quali