Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] detto 138 dettosi 1 deus 1 deve 50 devemo 5 deveno 1 dever 2 | Frequenza [« »] 51 casa 51 parlar 50 dall' 50 deve 49 contra 49 meno 49 qui | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze deve |
Libro, Capitolo
1 Intro | arme e negoci diversi, non deve essere del tutto sprezzata, 2 II, XXXVI | XXXVI.~ ~Deve adunque il cortegiano por 3 II, XXXVIII| profundità del saper loro. Però deve il cortegian fuggir questi 4 II, XCIV | che per amore; il che si deve cosí ammettere negli omini, 5 II, XCIV | considerate quanto piú si deve estimar grave tal errore 6 II, XCIV | che in amor desiderar si deve, possedendo il corpo senza 7 II, XCVIII | è discreto e cortese non deve mai pungerle di poca onestà, 8 III, III | alla donna; perché cosí deve ella aver rispetto ai tempi 9 III, IV | all'omo dalle quali essa deve in tutto esser aliena. Il 10 III, IV | a cui manca la bellezza. Deve ancor esser piú circunspetta 11 III, V | punto, ma non passargli. Non deve adunque questa donna, per 12 III, V | selvatichi son sempre odiosi. Non deve tampoco, per mostrar d'esser 13 III, V | ritrovandosi a tai ragionamenti, deve ascoltargli con un poco 14 III, VIII | musica di che sorte si sia, deve indurvisi con lassarsene 15 III, VIII | contraria della impudenzia. Deve ancor accommodar gli abiti 16 III, VIII | sorti sono di bellezza, deve questa donna aver iudicio 17 III, VIII | bellezza vaga ed allegra, deve aiutarla coi movimenti, 18 III, VIII | maniera mansueta e grave, deve ancor accompagnarla con 19 III, IX | queste molte cose di che ella deve aver notizia, e di che modo 20 III, XLV | merita tanta laude, quanta ne deve meritar in una tenera giovane, 21 III, LVII | quello amor vero che si deve a tutte le cose amabili, 22 III, LXIII | Quello che comincia ad amare deve ancora cominciare a compiacere 23 III, LXV | LXV.~ ~- E che cosa deve egli adunque fare? - disse 24 III, LXVI | secondo me, quella via che deve pigliar il cortegiano per 25 III, LXX | insino alla cintura, se gli deve porger la mano e levarlo 26 IV, IX | Federico, po facilmente e deve procurar d'acquistarsi la 27 IV, XIII | risolve in nulla; perché se si deve ridurre in atto ed all'abito 28 IV, XXI | che la vera libertà non si deve dire che sia il vivere come 29 IV, XXII | molti; e bono e savio si deve estimare che possa esser 30 IV, XXIII | cosa la felicità loro. Però deve il principe non solamente 31 IV, XXIV | non voglia quello che non deve. Però ben disse Biante che 32 IV, XXIV | Contraria vita in tutto a questa deve adunque esser quella del 33 IV, XXV | eccellente cortegiano che deve saper tante cose e servirsene 34 IV, XXVI | il fine della vita attiva deve esser la contemplativa, 35 IV, XXVII | fine delle sue azioni che deve esser la quiete; perché 36 IV, XXIX | cortegiano nel suo principe deve esser cominciata dalla consuetudine 37 IV, XXIX | ben fare, o se pur se gli deve dar principio col mostrargli 38 IV, XXIX | somma, se in quell'animo si deve prima introdurre e fondar 39 IV, XXX | vorrei saper che cura si deve aver del corpo, perché avete 40 IV, XXXIX | emulazione alcuna esser deve mai tra essi, sia solamente 41 IV, XLIV | pur lo consegue, non si deve nominar per cortegiano. - 42 IV, XLIV | costumi del principe, il qual deve esser persona tanto grave 43 IV, XLVI | però, sí come del medico deve essere intenzione la sanità 44 IV, XLVII | tutti indarno. Il che ancora deve fare il nostro cortegiano, 45 IV, XLVII | infirmità; perché in tal caso deve levarsi da quella servitú, 46 IV, LXI | questo amoroso desiderio, deve esser ben cauto e guardarsi 47 IV, LXII | aggiungon nova esca al foco, deve in questo principio provedere 48 IV, LXII | ella persevera o cresce, deve allor il cortegiano, sentendosi 49 IV, LXIV | della modestia del giovane, deve concedergli solamente le 50 IV, LXXII | nella quale esso dice che si deve comportar agli omini l'amor