Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contraria 11 contrarie 4 contrarietà 3 contrario 48 contrasegni 1 contrasta 1 contrastando 1 | Frequenza [« »] 49 solo 49 vostro 48 acciò 48 contrario 48 possono 48 quegli 48 tali | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze contrario |
Libro, Capitolo
1 I, I | pregio, divengono vili, e per contrario i vili divengon pregiati. 2 I, XIII | perché, dicendo ogni cosa al contrario, come speramo che farete, 3 I, XV | pieni di vicii; e per lo contrario molti ignobili, che hanno 4 I, XXVI | grandissima maraviglia; e per lo contrario il sforzare e, come si dice, 5 I, XXVII | cosa che a punto riesce al contrario del suo presuposito, cioè 6 I, XXVII | che sempre è vicioso, e contrario a quella pura ed amabile 7 I, XXXVI | clausule numerose; e, per contrario, l'affettazione e l'altre 8 I, XL | pestifera affettazione e per contrario grazia estrema la simplicità 9 I, XLV | estimi. E se voi sète di contrario parer, aspettate d'udirne 10 I, XLVIII| diventano inettissime e, per contrario, alcune che paion di poco 11 II, I | riva si parta, e pur è il contrario; ché il porto, e medesimamente 12 II, I | dal tempo procede; e, per contrario, recandosi a memoria i passati 13 II, I | de' suoi piaceri; e per lo contrario, spesso una camera ornatissima 14 II, II | verso una donna; e per lo contrario dicono in questi tempi esser 15 II, II | perché, essendo il male contrario al bene e 'l bene al male, 16 II, II | cresca l'altro perché niuno contrario è senza l'altro suo contrario. 17 II, II | contrario è senza l'altro suo contrario. Chi non sa che al mondo 18 II, VII | e 'l posar delle figure contrario l'una all'altra le aiuta 19 II, XV | faccia a modo loro; e per contrario i giovani, animosi, liberali, 20 II, XVI | dalla quiete, che è il suo contrario, è molto piú violento e 21 II, XXI | faccia molto ben chiari del contrario; perché oggidí pochissimi 22 II, XXIV | che imposto gli è; e per contrario, se la utilità è per esser 23 II, XXIX | ignorante o malo; e per contrario chi conversa con boni e 24 II, XXXII | impedito e burlato. E per contrario se 'l principe se mostrarà 25 II, XXXVI | cosa sia lo incorrer nel contrario; ed a tal pericolo stanno 26 II, LXIX | migliori in effetto sono il contrario -. Allor messer Bernardo 27 II, LXXVII| Signori, io dico tutto il contrario di quello che ha detto l' 28 II, LXXXII| d'autorità, rispondere al contrario di quello che vorria colui 29 II, XCI | e che sempre facdano il contrario di ciò che devriano. Però 30 II, XCV | mondo; il che si vede in contrario. Ma Giovan Boccaccio era, 31 II, XCVI | suo disegno mostrano il contrario -. Rispose allora messer 32 III, V | hanno in fastidio; e, per contrario, non è omo tanto procace 33 III, XV | lei amorosi piaceri? e per contrario l'omo ha in odio quella 34 III, XVI | e la instabilità; e, per contrario, la donna dalla frigidità, 35 III, XVIII | come fredde, non po esser contrario al freddo. Ma la timidità 36 III, XXI | hanno la esperienzia in contrario non mi paion bone; e certo 37 III, XXV | odio il marito. - Anzi in contrario, - rispose il Magnifico; - 38 III, XL | impudenzia, che è il vicio contrario a questa virtú, contaminarei 39 III, LXXV | per far ben ogni cosa al contrario. Ed essendo già tal amore 40 IV, IV | forse a molti altri paia il contrario, spesso non fanno altro 41 IV, V | convengono a bon principe; e, per contrario, quanta infamia e danno 42 IV, XII | quello che le è naturalmente contrario, come si vede d'un sasso, 43 IV, XII | siam virtuosi o viciosi. Il contrario si conosce nelle cose che 44 IV, XXI | la transgressione e vicio contrario, per dir cosí, dove ciascuno 45 IV, XXI | regno sia l'ottimo, perché è contrario al pessimo; ché, come sapete, 46 IV, XXXV | migliaia d'animali? e per contrario, se gli armenti che vanno 47 IV, LIII | è verissimo, dico che 'l contrario interviene a quelli che 48 IV, LXI | compassione che biasimo, e per contrario ne' vecchi piú biasmo che