Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piaceno 2
piacer 26
piacerà 2
piacere 46
piacerebbe 1
piaceri 32
piaceria 3
Frequenza    [«  »]
46 musica
46 palazzo
46 penso
46 piacere
46 poiché
46 rispetto
45 alessandro
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

piacere

   Libro, Capitolo
1 I, I | spesso le medesime cose piacere e dispiacere; onde talor 2 I, IV | estimasse per lo maggior piacere che al mondo aver potesse 3 I, V | ragionamenti maraviglioso piacere si pigliava per esser, come 4 I, XI | tanto studio cercava di piacere, fosse il maggior tormento 5 I, XIX | aspetto esser gratissimo e piacere ad ognuno, avvenga che i 6 I, XXX | affaticandosi un poco, gusta quel piacere che s'ha nel conseguir le 7 I, LII | sia causa di grandissimo piacere. E questo pensino quei che 8 I, LIII | certo so aver molto maggior piacere di vedere alcuna donna, 9 I, LIII | sentiste la millesima parte del piacere che poi fatto avete, benché 10 I, LIII | bellezza sia pur causa del piacere -. Rispose il Conte: - Molte 11 I, LIII | dubbio daranno molto maggior piacere a chi piú la conoscerà, 12 I, LIV | medesimo potesse gustare quel piacere ch'egli sentiva di contemplar 13 I, LIV | privar voi stessi e me di tal piacere -. Rispose allor il conte 14 II, II | avea mai potuto unire il piacere e 'l dispiacere insieme, 15 II, II | la natura la sanità, il piacere e gli altri beni, conseguentemente 16 II, XI | abito, si diletta e piglia piacere.~Però ad un principe in 17 II, XI | principe proprio, perché quel piacere che dalla novità viene ai 18 II, XIV | poveri vecchi di questo piacere; perché io già ho conosciuti 19 II, XIV | privare i vecchi di questo piacere, ma voglio ben privar voi 20 II, XIV | discerneno e con molto maggior piacere la giudicano, che l'altre, 21 II, XXI | benché ridano e piglino piacere dei prosuntuosi, pur apprezzano 22 II, XLV | qual da natura è tirato al piacere ed appetisce il riposo e ' 23 II, XLV | riso esilara l'animo e piacere, né lascia che in quel punto 24 II, LI | se avesse passeggiato a piacere per passar tempo, gli disse: “ 25 II, LXIX | donne, - disse, non hanno piacere di sentir ragionar d'altro; 26 II, XCIV | credo sia il vero e sodo piacere e 'l fine dove tende la 27 III, V | testimonio che allor senton sommo piacere. E di qui nasce che gli 28 III, XXVI | sentito alcuno altro bene o piacere, fuor che la speranza di 29 III, XXVIII| converse in amaritudine il piacere di quella pericolosa e desiderata 30 III, XXXII | altri signori ve udiamo con piacere -. Il Magnifico pur volea 31 III, XXXVII| imitarle almen nel darsi piacere e satisfare piú che possano 32 III, L | imaginar sa che le abbiano a piacere? A qual tempo affacciar 33 III, LXXV | negli affanni senza frutto o piacere alcuno, per aver conseguito 34 IV, VI | questi offici, anzi han piacere che vivano sceleratamente 35 IV, VI | cose che dilettino e dian piacere all'animo loro, ancora che 36 IV, X | quell'animo occupato in piacere onesto, imprimendogli però 37 IV, X | cortegiano questo velo di piacere, in ogni tempo, in ogni 38 IV, XIV | signor Ottaviano: - Il vero piacere è sempre bono e 'l vero 39 IV, XV | ingannano punto nel vero piacere, né ancor nel vero dolore; 40 IV, XV | ne nasce la battaglia del piacere e del dolore contra il giudicio; 41 IV, XL | e ciò si conosce per lo piacere e per lo dispiacere che 42 IV, XL | che deveremmo; benché il piacere è molto piú pericoloso, 43 IV, XLIX | ne trarebbon poco altro piacere che di burlarlo -. Allora 44 IV, LII | che in quel punto sentano piacere, come talor gl'infermi che 45 IV, LVIII | che cosí siano trovate per piacere, come per utilità. Sostengon 46 IV, LXV | stupefatta, insieme col piacere sente quel timore e riverenzia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License