Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ingegnerei 1
ingegnero 3
ingegni 13
ingegno 46
ingeniosa 3
ingeniosamente 3
ingeniose 5
Frequenza    [«  »]
48 quegli
48 tali
47 ragionamento
46 ingegno
46 mia
46 musica
46 palazzo
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

ingegno

   Libro, Capitolo
1 Intro | nientedimeno mi confidai che l'ingegno e prudenzia di quella Signora, 2 Intro | e piacevole prontezza d'ingegno fu gratissimo a qualunque 3 Intro | religioso, pien di bontà, d'ingegno, prudenzia e cortesia e 4 Intro | Boccaccio fusse di gentil ingegno, secondo quei tempi, e che 5 Intro | lassò guidar solamente dall'ingegno ed instinto suo naturale, 6 I, IV | esser dotata di così vivo ingegno e giudicio, come sapete, 7 I, IX | altri lo conoscete per lo ingegno vostro divino, l'amate ancor 8 I, XIV | natura non solamente lo ingegno e bella forma di persona 9 I, XV | acquistandosi questa nobiltà né per ingegno né per forza né per arte, 10 I, XV | colmo della perfezione: cioè ingegno, bellezza di volto, disposizion 11 I, XX | che molte volte di ottuso ingegno si trovano, sono ancor inabili 12 I, XXX | considera e si diletta dello ingegno e dottrina di chi scrive; 13 I, XXX | quale, benché con quello ingegno e giudicio tanto divino 14 I, XXXV | omini litterati e di bon ingegno e giudicio, che oggidí tra 15 I, XXXV | nasca dagli omini che hanno ingegno e che con la dottrina ed 16 I, XXXVII | maestro cred'io che fosse l'ingegno ed il lor proprio giudicio 17 I, XXXVII | aiutargli alla via, che lo ingegno loro e la natural disposizion 18 I, XXXVII | perché la virtú di quell'ingegno s'ammorza e resta impedita, 19 I, XLVI | volse eccitar qualche nobile ingegno a scrivere di sé, mostrando 20 I, LV | una certa vivacità dello ingegno, vero pronostico dello eccellente 21 II, III | nostri fanciulli aver più ingegno che non aveano i loro vecchi. 22 II, VII | nobilità del cortegiano e lo ingegno e la disposizion del corpo 23 II, XVII | Qui si vederà il vostro ingegno; e se è vero quello ch'io 24 II, XVIII | piace al principe, e lo ingegno e la prudenzia per sapersegli 25 II, XX | avvenga che sia di bonissimo ingegno, vorrà mettersi far il medesimo, 26 II, XXXII | valore s'aiuti ancora con ingegno ed arte; e sempre che ha 27 II, XLIII | l tutto sia opera dell'ingegno e della natura -. Riprese 28 II, XLIII | cioè che la natura e lo ingegno non abbiano le prime parti, 29 II, XLIII | pur l'omo di quanto bono ingegno po essere, nascono dei concetti 30 II, XLIII | quello che s'appartiene allo ingegno, dechiarateci quello che 31 II, L | parliamo non po essere senza ingegno; perché, oltre alla manera 32 II, XCVIII | diffendesse la lor causa fosse d'ingegno e d'eloquenzia mediocre, 33 II, XCIX | qual, per esser di quello ingegno e giudicio che è, son certa 34 III, V | azioni una pronta vivacità d'ingegno, donde si mostri aliena 35 III, XIII | piú atte della mente e de ingegno piú accommodato alle speculazioni 36 III, XXVII | solerte pietà svegliò tanto l'ingegno e l'ardir d'un suo figliolo, 37 III, XXXVI | mai piú a maravigliarvi di ingegno di donna. E la duchessa 38 III, XLIX | conoscete ben di quanto ingegno e prudenzia sia accompagnata 39 III, LIII | voi attribuitele includino ingegno, sapere, giudicio, desterità, 40 III, LIV | modestamente, con quello ingegno e prudenzia che già s'è 41 III, LIX | la bellezza, i costumi, l'ingegno, la bontà, il sapere, la 42 III, LXXVII | modo che noi veggiamo se l'ingegno vostro è tanto che basti 43 IV, I | che, per la bontà, per l'ingegno, per l'animo e per lo saper 44 IV, II | sapere, grazia, bellezza, ingegno, manere accorte, umanità 45 IV, V | accompagnata con la prontezza d'ingegno e piacevolezza e con la 46 IV, XXXVIII| età, dimostra già tanto ingegno e cosí certi indici di bontà,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License