Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giovamento 1 giovan 5 giovando 1 giovane 45 giovani 35 giovanni 4 giovano 2 | Frequenza [« »] 45 alessandro 45 età 45 fatica 45 giovane 45 nostra 45 ridere 45 tale | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze giovane |
Libro, Capitolo
1 Intro | cui il libro è indrizzato, giovane affabile, discreto, pieno 2 I, XIV | prelati, avvenga che sia giovane, rappresenta una tanto grave 3 II, X | Meglio fa un cardinale giovane che avemo in Roma, il quale, 4 II, XI | come saria vestirsi un giovane da vecchio, ben però con 5 II, XVI | me piace molto veder un giovane, e massimamente nell'arme, 6 II, XVI | Cosí adunque come in un giovane la gioventú riposata e matura 7 II, XXXIV | correspondenzia che faceva il giovane, e non vi essendo modo alcun 8 II, XXXIV | affettuosamente di questo giovane, il qual essa mai non aveva 9 II, XXXIV | non averia fatto se dal giovane a lei fosse stata mandata. 10 III, XXVI | Camma fu una bellissima giovane, ornata di tanta modestia 11 III, XXVI | abitavano, s'innamorò di questa giovane; e dopo l'aver lungamente 12 III, XXXIX | bellissima e nobilissima giovane, presa tra molt'altre; e 13 III, XLIII | conobbi una bella e delicata giovane, il nome della quale non 14 III, XLIII | nobile e ben condicionato giovane, si volse con tutto l'animo 15 III, XLIII | in presenzia dell'amato giovane erano ben chiari della sua 16 III, XLIII | fece segno alcuno a questo giovane d'amarlo, se non quelli 17 III, XLIII | potea aver cosa che del giovane fosse stata, la tenea in 18 III, XLIII | assai convenienti, essa e 'l giovane desideravano che un tanto 19 III, XLIV | autorità affermano questa giovane esser stata da Scipion goduta 20 III, XLV | deve meritar in una tenera giovane, come quelle due di chi 21 III, XLVI | resiste una tenera e delicata giovane; ché molte sonosi trovate, 22 III, XLVII | avere a memoria, una bella giovane gentildonna capuana, essendo 23 III, XLVII | il patron della casa, che giovane era, vedendola assai bella 24 III, XLVIII| fu che una bella e nobil giovane romana, essendo lungamente 25 III, XLVIII| che far dovea, condusse la giovane in una di quelle grotte 26 III, XLVIII| s'era nascosto prima il giovane, il quale, ritrovandosi 27 III, XLVIII| forze avesse, la meschina giovane si diffendeva quanto le 28 III, XLVIII| affogò la mal avventurata giovane e quivi la lassò; e fuggitosi, 29 III, L | mai, che quella combattuta giovane non sia dallo amante sollicitata 30 III, L | bello, nobile ed accostumato giovane, il quale mille volte il 31 IV, I | dolesse della morte d'un giovane di boni costumi, piacevole, 32 IV, XLIV | è vecchio e 'l cortegian giovane, conveniente è che 'l principe 33 IV, XLIV | sappia piú che 'l cortegian giovane, e se questo non intervien 34 IV, XLIV | Se ancora il principe è giovane e 'l cortegian vecchio, 35 IV, XLVI | se 'l cortegian è tanto giovane, che non sappia quello che 36 IV, XLVI | saper tante cose sia molto giovane. E se pur occorrerà che ' 37 IV, L | di sapere, se ben foste giovane d'anni; però dite e non 38 IV, LXI | cortegiano, mentre che è giovane, l'amar sensualmente; ma 39 IV, LXIV | donna al mio cortegiano non giovane, che non è quella del signor 40 IV, LXIV | del signor Magnifico al giovane; e ragionevolmente, perché 41 IV, LXIV | sicura della modestia del giovane, deve concedergli solamente 42 IV, LXV | al nostro cortegiano non giovane, voglio pur condurlo un 43 IV, LXVI | il nostro cortegiano non giovane fuor di tutte le amaritudini 44 IV, LXXII | se 'l cortegiano non giovane sarà tale che seguitar possa 45 IV, LXXII | felicità e non avere invidia al giovane -. Allora messer Cesare