Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
estrinseche 3
estrinsicamente 1
et 1
età 45
eternità 1
ettor 1
europa 1
Frequenza    [«  »]
46 poiché
46 rispetto
45 alessandro
45 età
45 fatica
45 giovane
45 nostra
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

età

   Libro, Capitolo
1 I, III | e guasto nella sua verde età. E non contenta ancor di 2 I, XXXII | si faceva in quella prima età rozza ed inculta, quando 3 I, XXXVII | diversità tra sé, che quasi ogni età ha produtto ed apprezzato 4 I, XLII | maraviglia è che in cosí tenera età, solamente per instinto 5 I, XLIII | solamente quella misura con la età d'un omo, o di dui, perché 6 I, XLVII | vecchio Chirone nella tenera età ad Achille, il quale egli 7 I, XLVII | della nostra vita in quella età da natura date -.~ ~ ~ 8 I, LV | signor Prefetto, benché di età puerile, saputo e discreto 9 II, I | degna di maraviglia che la età matura, la qual con la lunga 10 II, I | vicio peculiar di quella età; il che per le scritture 11 II, I | caro tempo della tenera età, nella quale quando ci ritrovamo, 12 II, II | scelerati, e che questa età nostra non sia assai più 13 II, VII | la causa perché la fa, la età sua, la professione, il 14 II, XIII | e quando no; conoscerà l'età sua; ché in vero non si 15 II, XIV | lasciare prima che dalla età siamo sforzati a nostro 16 II, XV | messer Federico. - Ma ogni età, come sapete, porta seco 17 II, XV | il bene. Ma di tutte le età la virile è piú temperata, 18 II, XVI | inquieti che spesso in tal età si veggono; perché par che 19 II, XVI | vizio peculiar di quella età, sia temperata e corretta, 20 II, XVI | a quella debile e fredda età e la mantenga in quello 21 III, XXXV | lode, e farà fede che alla età nostra pochi re o gran príncipi 22 III, XLV | in quella pigra e fredda età merita tanta laude, quanta 23 IV, I | gentilomini, quando di prospera età e speranza d'onore piú fiorivano. 24 IV, I | dispetto di morte, pur in età molto immatura forní il 25 IV, XVIII | altra volta al mondo quella età d'oro, che si scrive esser 26 IV, XIX | a ridur al mondo quella età d'oro di che avete fatto 27 IV, XXX | vicini né troppo lontani alla età paterna; degli esercizi 28 IV, XXX | sono nati e nel resto della età, per fargli ben disposti, 29 IV, XXXVIII| al decimo anno della sua età, dimostra già tanto ingegno 30 IV, XXXIX | da lui fatti simili della età giovenile, della potenzia 31 IV, XLII | discrezione che in cosí tenera età dimostra, coloro che lo 32 IV, XLIV | detto po seguitare quando l'età del principe è poco differente 33 IV, XLIV | dove è poca differenzia d'età, ragionevol è che ancor 34 IV, XLIV | giochi e gli amori in quella età son cose ridicule; e parmi 35 IV, XLVI | suo principe; perché se la età leva l'operar quelle cose, 36 IV, XLVIII | sapere, al valore, in ogni età ed in ogni tempo e loco -.~ ~ ~ 37 IV, XLIX | non so come, essendo di età provetto, se gli convenga 38 IV, LIII | il senso, il quale nella età giovenile è potentissimo, 39 IV, LIII | a quelli che sono nella età piú matura; ché se questi 40 IV, LIV | l'amor sensuale in ogni età sia malo, pur ne' giovani 41 IV, LIV | quando non son piú nella età giovenile, in tutto l'abbandonino, 42 IV, LIV | troppo disconvenienti alla età matura -.~ ~ ~ 43 IV, LXI | poiché la natura umana nella età giovenile tanto è inclinata 44 IV, LXXII | degne alcune donne alla età nostra. Dovete ancor ricordarvi 45 IV, LXXII | e delicate, ed in quella età nella quale esso dice che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License