Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] meco 4 medaglie 1 medesima 29 medesimamente 44 medesime 25 medesimi 23 medesimo 63 | Frequenza [« »] 45 un' 44 desiderio 44 eccellente 44 medesimamente 44 parer 44 signore 44 tanti | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze medesimamente |
Libro, Capitolo
1 Intro | conveniente ad omo di corte. Medesimamente il duca Iuliano de' Medici, 2 I, III | maneggiar tutte le sorti d'arme, medesimamente nelle feste, nei giochi, 3 I, XIII | un scelerato, prudente; e medesimamente nel resto. Pur io estimo 4 I, XIV | che bisognoso d'imparare; medesimamente, nel conversare con omini 5 I, XXVII | nella attillatura, che pur medesimamente da sé è laudevole, il portar 6 I, XXVIII | perfettissimo in quello esercizio. Medesimamente nel danzare un passo solo, 7 I, XXXIV | diligente senza molestia. Medesimamente, dove occorrerà, sappia 8 II, I | contrario; ché il porto, e medesimamente il tempo ed i piaceri, restano 9 II, I | contemplare la sua donna; medesimamente vedere uno anello, una lettera, 10 II, XVI | gran core si conosce; e medesimamente vedemola negli animali bruti, 11 II, XX | per imitarlo, esso ancor medesimamente venire a quel grado; perché 12 II, XXVII | trinzati, pomposi e superbi. Medesimamente nei spettaculi publici di 13 II, XL | di mostrarsi in quella, e medesimamente nasconda le parti che gli 14 II, XLVI | i sciocchi ed inetti, e medesimamente i buffoni; e benché nelle 15 II, XLVII | motti da ridere, si posson medesimamente cavare sentenzie gravi per 16 II, LI | pazzia pronta e mordace; medesimamente certe affettazioni estreme; 17 II, LXII | LXII.~ ~È medesimamente bello interpretare i nomi 18 II, LXX | se mi solleticasti”. E medesimamente rispose ad un altro sciocco, 19 II, LXXV | a casa di Scipione e pur medesimamente lo chiamava stando da basso; 20 II, LXXIX | quest'altro beneficio?” Medesimamente d'alcune che non sono consentanee; 21 II, LXXXIV | príncipi e re e papi, credo medesimamente che nelle burle ci darete 22 II, LXXXVIII| burlare assai piacevole, onde medesimamente si cavano facezie, quando 23 III, I | furono instituiti, esser medesimamente di seicento e vinticinque 24 III, II | spettaculi publici, parlar medesimamente qualche cosa di quella del 25 III, IV | necessarie cosí come all'omo; medesimamente la nobilità, il fuggire 26 III, V | continenzia e molte altre; e medesimamente quelle condizioni che si 27 III, V | poco di rossore e vergogna. Medesimamente fuggir un errore, nel quale 28 III, VIII | mostrano piú arte che dolcezza; medesimamente gli instrumenti di musica 29 III, XVIII | esser molti grandi omini; medesimamente molte donne, le quali e 30 III, XIX | sapete voi che quello error medesimamente fu corretto da una Donna, 31 III, XXIII | taciturnità; perché essendo essa medesimamente consapevole d'una congiura 32 III, XXXV | potentissimi inimici; e medesimamente a lei sola si po dar l'onore 33 III, XXXVI | Matia Corvino suo marito. Medesimamente la duchessa Isabella d'Aragona, 34 III, XLIV | donne; perché esso ancora medesimamente s'astenne da cosa non desiderata, 35 III, LI | fosse un altro esercito medesimamente innamorato. E crediate di 36 III, LIII | a questo effetto adopra medesimamente le parole; e non solo quando 37 III, LXXIII | sfocandole con amico cordiale, e medesimamente accresce molto i piaceri 38 IV, XII | nati atti a riceverle, e medesimamente i vicii; e però dell'uno 39 IV, XV | in sé parte di ragione; e medesimamente la continenzia, virtú imperfetta, 40 IV, XVIII | scelerati aiuta la giustizia, e medesimamente l'altre virtú son aiutate 41 IV, XIX | che a modo suo governa; medesimamente nel corpo nostro tutte le 42 IV, XX | obediscono poi ancora. L'esempio medesimamente delle api non mi par simile, 43 IV, XXVIII | pericoli, ma pur non li cura; medesimamente la constanzia e quella pazienzia 44 IV, LXII | piacevoli ornamenti bellezza; medesimamente con l'audito la suavità