Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desideravano 3 desidèri 20 desiderino 3 desiderio 44 desidero 7 desiderosa 3 desidrano 2 | Frequenza [« »] 45 ridere 45 tale 45 un' 44 desiderio 44 eccellente 44 medesimamente 44 parer | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze desiderio |
Libro, Capitolo
1 Intro | tempo quegli errori, che dal desiderio di pagar tosto questo debito 2 I, I | diligenzia mia quella affezione e desiderio intenso di compiacere, che 3 I, IX | scoprire non volendo l'intimo desiderio suo, di uccidere e sepellir 4 I, XVI | ad una delle parti, con desiderio estremo che quella resti 5 I, XXIII | ch'io ho di parlare, né al desiderio di saper una cosa; e siami 6 I, XXVIII| questo procede da troppo desiderio di mostrar di saper assai; 7 I, XL | voglio, e non piú. Gran desiderio universalmente tengon tutte 8 I, XL | scopertamente il troppo desiderio vostro d'esser belle. Non 9 I, XL | lasciano di sé grandissimo desiderio e massimamente revestite 10 I, XLIII | infiammi d'un ardentissimo desiderio d'esser simile a quelli 11 II, I | alla qual però non manca il desiderio, paiono i piaceri insipidi 12 II, XXIV | la cosa vien secondo il desiderio, bisogna laudarne la ventura 13 II, XXXIV | passione, scoperse il suo desiderio ad un'altra donna, per mezzo 14 II, XLII | cortegiano; ché certo il desiderio vostro di tacere più presto 15 II, LXXXV | Spagna, vennero in estremo desiderio di parlargli, e súbito mandarono 16 III, XXVIII| abbandonasse, e tratta dal desiderio volasse súbito dove, leggendo 17 III, XLI | amor della vera virtú e 'l desiderio d'onore, del qual molte, 18 III, XLIII | ardentissimo suo proprio desiderio e da' preghi e lacrime di 19 III, XLV | amava Socrate senza alcun desiderio disonesto; massimamente 20 III, XLV | combattendo, vincea quello ardente desiderio che spesso ha vinto e vince 21 III, LI | che dava loro amore, e 'l desiderio di far conoscere alle sue 22 III, LXVI | accendono col vento del desiderio quel foco che tanto arde 23 III, LXXIV | continuamente nelli affanni e nel desiderio usano una certa imperiosa 24 III, LXXV | essendogli mancato quell'ardente desiderio, il frutto d'amor gli sia 25 IV, XXXIV | dei sudditi non nascesse desiderio di cose nove e di mutazione 26 IV, LI | non è altro che un certo desiderio di fruir la bellezza; e 27 IV, LI | la bellezza; e perché il desiderio non appetisce se non le 28 IV, LI | la cognizion preceda il desiderio; il quale per sua natura 29 IV, LII | umani e move questo ardente desiderio che noi chiamiamo amore, 30 IV, LII | adunque l'anima presa dal desiderio di fruir questa bellezza 31 IV, LII | vero restano nel medesimo desiderio ed avidità, come quelli 32 IV, LII | vero e bon fine del loro desiderio, possedendolo restariano 33 IV, LII | súbito ritornano al sfrenato desiderio e con la medesima molestia 34 IV, LIII | verso quella volgono il desiderio guidato da razional elezione, 35 IV, LIV | allontanandosi da questo sensual desiderio, come dal piú basso grado 36 IV, LXI | nascere questo cosí ardente desiderio, fosse sforzata a nutrirlo 37 IV, LXI | accende di questo amoroso desiderio, deve esser ben cauto e 38 IV, LXII | bellezza né satisfar al desiderio ch'ella eccita negli animi 39 IV, LXII | ragione, senza passar col desiderio verso il corpo ad appetito 40 IV, LXIV | bascio, non per moversi a desiderio alcuno disonesto, ma perché 41 IV, LXIV | alle anime, che tratte dal desiderio l'una dell'altra si transfundano 42 IV, LXIV | sua bocca”, per dimostrar desiderio che l'anima sua sia rapita 43 IV, LXVI | ragione revochi in tutto il desiderio dal corpo alla bellezza 44 IV, LXVIII| e fuor di se stessa, per desiderio d'unirsi con quella, parendole