Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vaticini 1
vattene 1
ve 11
vecchi 43
vecchia 2
vecchiarella 1
vecchie 1
Frequenza    [«  »]
43 suggiunse
43 tempi
43 testimonio
43 vecchi
43 volta
42 dee
42 fece
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

vecchi

   Libro, Capitolo
1 II, I | perciò che universalmente ne' vecchi si vede, creder si po che 2 II, I | questa falsa opinione nei vecchi estimo io per me ch'ella 3 II, I | mente. Però parmi che i vecchi siano alla condizion di 4 II, I | delicati siano, cosí ai vecchi per la loro indisposizione, 5 II, I | cagion credo che mova i vecchi a laudare il passato tempo 6 II, III | Però quando i nostri vecchi laudano le corti passate, 7 II, III | Biasimano ancor questi vecchi in noi molte cose che in 8 II, III | esser calunniati da questi vecchi, i quali spesso, volendosi 9 II, III | ingegno che non aveano i loro vecchi. Cessino adunque di biasmar 10 II, IV | IV.~ ~Ma a questi vecchi penso che omai a bastanza 11 II, IV | quelle che tanto laudano i vecchi, attenderemo ai ragionamenti 12 II, XIII | dicono parole amorose e ne' vecchi l'amor è cosa ridicula; 13 II, XIV | messer Federico, i poveri vecchi di questo piacere; perché 14 II, XIV | messer Federico, - privare i vecchi di questo piacere, ma voglio 15 II, XIV | inezia; e se vorranno i vecchi cantare alla viola, faccianlo 16 II, XIV | piacer, che si conviene ai vecchi pigliare della musica. Il 17 II, XIV | adirato, - escludere tutti i vecchi e dir che solamente i giovani 18 II, XV | che si convengono ai vecchi. - E quali? - disse el signor 19 II, XV | qualche peculiar vicio; ché i vecchi, come che siano ordinariamente 20 II, XV | natura porge. Però deono i vecchi guardarse dal molto laudar 21 II, XVI | già di tener lo stile dei vecchi, ché quello che all'uno 22 III, XIV | in puerizia ai padri già vecchi, perché gli nutriscono, 23 III, XL | alla natura sono omini già vecchi, i quali fan professione 24 III, XLV | ma nei fanciulli e no nei vecchi, ancor che siano piú savi. 25 III, XLV | astenutosi da quello che i vecchi piú desiderano che le battaglie 26 III, LVI | padri maritate per forza a vecchi, infermi, schifi e stomacosi, 27 IV, XXXVII| ma il nutrir i padri già vecchi, ad altri lo astenersi dal 28 IV, XLIV | giovani e non riescono ne' vecchi, e la musica e le danze 29 IV, XLIX | sera s'è detto, l'amor ne' vecchi non riesce e quelle cose 30 IV, L | Signora, che 'l mio dir che ai vecchi sia licito lo amare, fosse 31 IV, LI | Signori, per dimostrar che i vecchi possano non solamente amar 32 IV, LIII | che molto piú facilmente i vecchi far possono che i giovani.~ ~ ~ 33 IV, LIV | ragione il dire ancor, ch'e vecchi amar possano senza biasimo 34 IV, LIV | Ma se ancor, poi che son vecchi, nel freddo core conservano 35 IV, LV | voi, signor Morello, che i vecchi essi ancor amino con quella 36 IV, LV | procurareste cosí il mal dei vecchi -. Rispose il signor Morello: - 37 IV, LV | signor Morello: - Il mal dei vecchi parmi che procuri messer 38 IV, LV | desiderar la bellezza i vecchi e che cosa ricercar dalle 39 IV, LV | disposti e men gagliardi che i vecchi -.~ ~ ~ 40 IV, LVI | mostratemi come acquistino i vecchi questa felicità d'amore, 41 IV, LX | felicemente possan amar i vecchi, che i giovani; il che fu 42 IV, LX | giovani che la felicità de' vecchi, ai quali per ancor non 43 IV, LXI | biasimo, e per contrario ne' vecchi piú biasmo che compassione.~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License