Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempesta 2 tempeste 1 tempestoso 1 tempi 43 tempii 4 tempio 6 tempo 140 | Frequenza [« »] 43 ragionamenti 43 sapere 43 suggiunse 43 tempi 43 testimonio 43 vecchi 43 volta | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze tempi |
Libro, Capitolo
1 Intro | Ottavian Fregoso, omo a' nostri tempi rarissimo, magnanimo, religioso, 2 Intro | gentil ingegno, secondo quei tempi, e che in alcuna parte scrivesse 3 Intro | Boccaccio, le quali a' suoi tempi s'usavano ed or sono disusate 4 I, XXXII | fiore insino da que' primi tempi qui sia rimaso, per aver 5 I, XXXII | la consuetudine de' loro tempi hanno espresso i lor concetti; 6 I, XXXII | gli altri Latini di que' tempi, che non fecero poi gli 7 I, XLVII | non è maraviglia se nei tempi antichi e nei presenti sempre 8 I, LII | utile ed apprezzata in que' tempi che gli omini erano di molto 9 II, I | che quasi tutti laudano i tempi passati e biasmano i presenti, 10 II, I | dí nostri, ma ancor nei tempi passati, fu sempre questo 11 II, II | e ricordano che in quei tempi non si saria trovato, se 12 II, II | contrario dicono in questi tempi esser tutto l'opposito; 13 II, III | che gli ingegni di que' tempi fossero generalmente molto 14 II, III | consuetudine de' nostri tempi, senza esser calunniati 15 II, III | piú malizie che in que' tempi non sapeano gli omini fatti”, 16 II, III | Cessino adunque di biasmar i tempi nostri, come pieni de vicii 17 II, IV | dimostrato le corti de' nostri tempi non esser di minor laude 18 II, XIII | stesso, s'accommoderà bene ai tempi e conoscerà quando gli animi 19 II, XVIII | osserverà discretamente i tempi e domanderà cose oneste 20 II, XXI | detto, i signori de' nostri tempi tutti favoriscono que' soli 21 II, XXII | diate ai signori de' nostri tempi; perché pur ancor molti 22 II, XXII | che i signori de' nostri tempi fossero tutti viciosi e 23 II, XXXI | si governi, e secondo i tempi talor intenda nelle cose 24 II, XLVIII | valor com'erano in que' tempi, forse che le porte, delle 25 II, LXXIII | Socrate filosofo, ed a' nostri tempi il re Alfonso Primo d'Aragona; 26 II, LXXXVIII| povero gentilomo a certi tempi di luna ha mancamento di 27 II, LXXXIX | Gonella, il Meliolo in que' tempi, ed ora il nostro frate 28 III, III | deve ella aver rispetto ai tempi e lochi ed osservar, per 29 III, XIX | Ieronimo, che alcune de' suoi tempi celebra con tante maravigliose 30 III, XXXIV | quante donne famose ne' tempi passati trovate voi di questa 31 III, XXXIV | da Este, de' Pii! Se de' tempi presenti poi parlare vorremo, 32 III, XXXV | laude di lei, non è stato a' tempi nostri al mondo piú chiaro 33 III, XXXV | tanta virtú, che forse a' tempi nostri pochi príncipi hanno 34 III, XXXV | signor Gasparo, che a' nostri tempi quasi tutti gli omini grandi 35 III, XLII | allegarvi una donna de' nostri tempi di bassa condizione, la 36 III, LXVI | cautamente ed osserva i tempi, i lochi e quando bisogna 37 III, LXXII | Magnifico ridendo: - In que' tempi non era vicio. - E però, - 38 III, LXXII | dispiacendo agli omini di que' tempi questa cosa tanto sordida, 39 III, LXXV | notissimo, sono ancor in que' tempi poi notissimi tutti gli 40 IV, VIII | príncipi de questi nostri tempi accompagnassero i peccati 41 IV, XXVI | da obedire, e nei lochi e tempi appartenenti; e di questo 42 IV, XXVI | esecuzioni, e secondo i tempi e i bisogni ancora talor 43 IV, XLII | vedremolo ancor a' nostri tempi in terra; ché, benché i