Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] raggio 3 ragion 22 ragiona 2 ragionamenti 43 ragionamento 47 ragionammo 1 ragionando 4 | Frequenza [« »] 43 fuor 43 m' 43 presenzia 43 ragionamenti 43 sapere 43 suggiunse 43 tempi | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze ragionamenti |
Libro, Capitolo
1 Intro | che sono introdutti nei ragionamenti', esser già morti: che, 2 Intro | sforzato di dimostrar coi ragionamenti le proprietà e condicioni 3 I, I | memoria, recitaremo alcuni ragionamenti, i quali già passarono tra 4 I, I | narrar la causa dei successi ragionamenti.~ ~ ~ 5 I, IV | valore. Quivi adunque i soavi ragionamenti e l'oneste facezie s'udivano, 6 I, V | chiamiamo; dove di tali ragionamenti maraviglioso piacere si 7 I, VI | loco, dopo molti piacevoli ragionamenti la signora Duchessa volse 8 I, XXVIII | fatica, se in questi nostri ragionamenti io volessi usar quelle parole 9 I, LIV | avessi impedito cosí bei ragionamenti, come estimo che sian quelli 10 II, II | súbito che occorrono tai ragionamenti, cominciano ad estollere 11 II, IV | i vecchi, attenderemo ai ragionamenti avuti sopra il cortegiano, 12 II, V | corte furono molti e diversi ragionamenti sopra la disputazion della 13 II, X | si fa qualche pausa nei ragionamenti, cominciano sotto voce a 14 II, XIX | loco e tempo ed attendere a ragionamenti piacevoli e grati al signor 15 II, XXVII | voglio che noi entriamo in ragionamenti di fastidio; però ben sarà 16 II, XXXIX | spesso ancor parea che nei ragionamenti andasse cercando di far 17 II, XLI | meritano; però ne' suoi ragionamenti sia sempre avvertito di 18 II, XLI | che mai non gli manchin ragionamenti boni e commodati a quelli 19 II, XLII | ché non solamente i boni ragionamenti, i quali né mo né forsi 20 II, XLII | fatica, che da mancarvi ragionamenti. Però, acciò che non paia 21 II, LXIV | figure che hanno grazia nei ragionamenti gravi e severi, quasi sempre 22 II, LXXXIII| tutto il giorno, in tutti i ragionamenti e senza proposito, star 23 II, LXXXIV | albero e nei mei secchi ragionamenti, credo che ne siate pentito 24 III, V | intertenere ogni sorte d'omo con ragionamenti grati ed onesti, ed accommodati 25 III, V | aborrire e le compagnie e i ragionamenti ancor un poco lascivi, che 26 III, V | è; ma ritrovandosi a tai ragionamenti, deve ascoltargli con un 27 III, VI | Non vada mescolando nei ragionamenti piacevoli e da ridere cose 28 III, VI | farà con suprema grazia e i ragionamenti soi saranno copiosi e pieni 29 III, XVII | alcuno che scrivesse i nostri ragionamenti, non vorrei che poi in loco 30 III, XIX | divine in questi nostri folli ragionamenti; né raccontar quante donne 31 III, LIII | quello che appartiene ai ragionamenti d'amore; perché, secondo 32 III, LIV | maniera dell'intertenersi nei ragionamenti d'amore, ch'io voglio che 33 III, LIV | donna di palazzo circa i ragionamenti d'amore -.~ ~ ~ 34 III, LV | ma di chi intertiene con ragionamenti amorosi, nella qual cosa 35 III, LXV | non conoscere, che que' ragionamenti importino amore, acciò che 36 IV, I | Pensando io di scrivere i ragionamenti che la quarta sera dopo 37 IV, I | molto tempo dapoi che questi ragionamenti passarono privò morte importuna 38 IV, II | adorna. Seguitiamo adunque i ragionamenti del nostro cortegiano, con 39 IV, III | seguente giorno, dopo i ragionamenti contenuti nel precedente 40 IV, X | cavalli, or con versi, or con ragionamenti d'amore e con tutti que' 41 IV, L | avuto poca fatica nei nostri ragionamenti, perché ora con più securtà 42 IV, LXIV | concedergli i risi piacevoli, i ragionamenti domestici e secreti, il 43 IV, LXXIII | perché non pareva che i ragionamenti fossero durati piú del consueto,