Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecchio 23
vecchissimo 1
veda 2
vede 42
vedeano 2
vedemo 12
vedemola 1
Frequenza    [«  »]
42 fece
42
42 studio
42 vede
41 meglio
41 quell'
41 sa
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

vede

   Libro, Capitolo
1 I, I | divengon pregiati. Però si vede chiaramente che l'uso piú 2 I, XIV | ciascun che gli parla o pur lo vede gli resti perpetuamente 3 I, XIV | primo aspetto a chiunque lo vede grato ed amabile; e sia 4 I, XV | corpo; ma questo cosí si vede negli ignobili come nei 5 I, XVI | amore ed all'odio, come si vede nei spettaculi de' combattimenti 6 I, XVIII | sente valere, quando si vede non esser per l'opere dagli 7 I, XXII | palla, nel quale molto si vede la disposizion del corpo 8 I, XXII | ogni altro esercizio si vede. Né di minor laude estimo 9 I, XXVI | quello, per far credere a chi vede quasi di non saper né poter 10 I, XL | e cosí poco, che chi la vede sta in dubbio s'ella è concia 11 I, XL | grazia tenga, se ivi si vede con una certa donnesca disposizione 12 I, L | tavola, nella qual non si vede altro che la superficie 13 II, I | universalmente ne' vecchi si vede, creder si po che ad essi 14 II, III | tutto quello che d'essi si vede, cosí nelle lettere, come 15 II, XIX | estimato da chi di fuor li vede; perché, non essendo mendicati, 16 II, XX | pur risponde loro, ognun vede che lo fa con fastidio. 17 II, XXXIII| cosí, perché quello che si vede di fuori è il meno. Però 18 II, XXXVI | grandissimo fastidio chi gli vede ed ode, ed essi restano 19 II, XXXVII| naturale e propria, che non si vede in loro affettazione alcuna. 20 II, XL | inganna gli occhi di chi la vede! E pur di quello inganno 21 II, XLIII | lungo e continuato; come si vede di alcun'omini, che con 22 II, XLV | solamente negli omini si vede ed è quasi sempre testimonio 23 II, L | certo modo, che chi ode e vede per le parole e gesti nostri 24 II, L | molto piú di quello che vede ed ode, e perciò s'induca 25 II, XCV | persona del mondo; il che si vede in contrario. Ma Giovan 26 III, V | dei prosuntuosi; onde si vede che una parola, un riso, 27 III, XI | essa vorrebbe fare. Come si vede ancor d'uno che nasce cieco, 28 III, LVII | induca nell'animo di chi la vede quello amor vero che si 29 III, LXII | accusate, dico che ognun sa e vede che voi siete amabilissimo; 30 III, LXVI | qualità dell'altro, come si vede d'un occhio infermo, che 31 IV, II | qualità di virtú, come or si vede, che dello esser pervenuto 32 IV, XI | ancora del corpo; il che si vede dei ciechi, zoppi, torti 33 IV, XII | naturalmente contrario, come si vede d'un sasso, il qual se ben 34 IV, XLII | pena in molti seculi se ne vede uno, potrebbe questa bona 35 IV, XLVII | perfetto cortegiano, perché si vede chiaramente che fecero l' 36 IV, LII | che 'l corpo, nel qual si vede la bellezza, sia la causa 37 IV, LVII | interviene nei corpi, come si vede che i fisionomi al volto 38 IV, LX | aspetto d'alcune donne si vede talor una certa lascivia 39 IV, LXVIII| contemplar quella che si vede con gli occhi della mente, 40 IV, LXVIII| hanno e pochi adoprano, e vede in se stessa un raggio di 41 IV, LXVIII| notte delle cose terrene, vede la bellezza divina; ma non 42 IV, LXVIII| senza velo o nube alcuna vede l'amplo mare della pura


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License