Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] studiassero 1 studiava 1 studiavano 1 studio 42 stupefatta 1 stupidi 1 stupido 1 | Frequenza [« »] 42 dee 42 fece 42 sí 42 studio 42 vede 41 meglio 41 quell' | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze studio |
Libro, Capitolo
1 Intro | suo naturale, senz'altro studio o cura di limare i scritti 2 I, XI | io desiderava e con tanto studio cercava di piacere, fosse 3 I, XIV | perfettamente dotati, con studio e fatica limare e correggere 4 I, XXI | s'appartiene, ponga ogni studio e diligenzia di passar in 5 I, XXIV | cosí perfetto potersi con studio e fatica far molto maggiore, 6 I, XXIV | aggiungendovi fatica, industria e studio, desidero io di saper con 7 I, XXV | della persona, ha posto ogni studio d'imparare da bon maestri 8 I, XXVI | in altro si ha da poner studio, che nel nasconderla: perché 9 I, XXVI | natura e la verità, che 'l studio e l'arte; la qual se fosse 10 I, XXVI | l'arte ed un cosí intento studio levi la grazia d'ogni cosa. 11 I, XXVII | esso si sforza con ogni studio mostrar di non pensarvi, 12 I, XXVIII| in quello che fa ponesse studio e fatica, potesse farlo 13 I, XXVIII| senza esser guidata da studio o arte alcuna, vada per 14 I, XXVIII| in tal modo l'omo mette studio e diligenzia in acquistar 15 I, XXIX | nella qual si dee usar piú studio; e la industria che si mette 16 I, XXXI | parole quello, che con tanto studio e fatica hanno fatto a pena 17 I, XXXII | e nelle lettere, qualche studio di parlare e scrivere piú 18 I, XL | acconciarsi la faccia con tanto studio e talor pena, pelarsi le 19 I, XL | senza mostrar industria né studio d'esser bella? Questa è 20 I, XL | abbia piú per natura che per studio o diligenzia alcuna. Avete 21 I, XLII | massimamente in casa un cosí nobil studio come è quello di Parigi, 22 I, XLIV | altre facende o per poco studio, non giungerà a tal perfezione 23 II, VII | bene, si sforzano con ogni studio ed industria di trovarci 24 II, X | né si conosca che molto studio o tempo vi metta, avvenga 25 II, XII | voglio che dissimuli il studio e la fatica che è necessaria 26 II, XVIII | cortegiano con ogni suo studio per farla grata, sia quella 27 II, XXVII | vedemo, che pongon tanto studio nella capigliatura, che 28 II, XXXI | molto tempo e mettervi tanto studio, quanto se volesse imparar 29 II, XXXI | però non vi mettono molto studio, né ancor lascian di far 30 II, XXXI | messer Federico, - che gran studio vi mettano, benché dissimulatamente. 31 II, XXXIV | posero ogni industria e studio per goder dell'amore di 32 II, LXXVI | questi ho fatto a sommo studio, perché è da credere che 33 II, LXXVII| remediarlo dice una cosa a sommo studio, che par sciocca, e pur 34 III, I | posso, di sforzarmi con ogni studio vendicar dalla mortal oblivione 35 III, VIII | mostrar sempre di non mettervi studio o diligenzia alcuna.~ ~ ~ ~ ~ 36 III, L | composto libri, e postovi ogni studio per insegnar di che modo 37 III, LVII | lor bellezza, mettono ogni studio per guadagnarne piú che 38 IV, IV | ragionevolmente mettervi tanto studio e fatica, quanto è necessario 39 IV, IV | mettendovisi industria e studio, partuririano molto maggior 40 IV, XI | quello in che non s'ha posto studio, ma bene par biasimo non 41 IV, XII | stessi e con diligenzia e studio facciano l'animo suo megliore? 42 IV, XXIII | bisogna ch'egli ponga ogni studio e diligenzia per sapere;