Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sguardi 5
sguardo 4
si 1221
sí 42
sia 440
siam 1
siami 2
Frequenza    [«  »]
43 volta
42 dee
42 fece
42 sí
42 studio
42 vede
41 meglio
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze


   Libro, Capitolo
1 Intro | tollerabili. E veramente, come il voler formar vocabuli 2 Intro | delle idee; tra le quali, come, secondo quella opinione, 3 I, II | e d'ogni oportuna cosa ben lo fornì, che non un 4 I, VII | pare che gli animi nostri, come nel resto, cosí ancor 5 I, VIII | l'abbiamo stimulata e con diversi modi, che pur al 6 I, XIV | dell'animo e del corpo; come ancor molti si veggono 7 I, XIV | gli abbia al mondo. Questi come per assidua diligenzia 8 I, XVI | necessario farlo nobile, per molte altre cause, come 9 I, XVIII | animo abbietto o vile, ma ben modesto in parole, mostrando 10 I, XXV | lo conoscete. Basta che come un bon soldato sa dire 11 I, XXV | di ciò che sapevano; ché come del lottare, volteggiare 12 I, XXXVIII| Federico: - Le medesime son , ma alcune mal osservate 13 I, XLI | bisogna però lasciarlo; ché come l'animo piú degno è 14 I, XLII | alla corona, estimo che come la gloria dell'arme 15 I, XLV | disse: - ~ O fortunato, che chiara tromba ~ trovasti 16 I, XLV | tromba ~ trovasti e chi di te alto scrisse!.~ ~E se Alessandro 17 I, XLVII | sia alle donne conveniente , e forse ancor ad alcuni 18 I, XLIX | valli e fiumi variata e di diversi alberi e vaghi fiori 19 II, III | ingegni che non facea allora, come quelli che si voltano 20 II, VIII | fatte. Ed io estimo che come è male cercar gloria 21 II, XIV | avesse cognizione; perché, come spesso le braccia d' 22 II, XXIV | avesse voluto consigliarlo; che con questi cosí severi 23 II, L | messer Bernardo: - In vicio , ma che non sta male. E 24 II, L | volto o della persona; ché come i vicii del corpo dànno 25 II, LV | ridendo: - Questo mercatante, come egli dice, ritrovandosi 26 II, LVII | sentenzia o nella parola; e come in quella prima sorte 27 II, LXXXIV | sia defraudata da voi. Ma come circa le facezie ci 28 II, LXXXV | offendano, o almen poco; e come nelle facezie il dir 29 II, C | vi si potrà contradire. che mettete Pur l'animo 30 III, XXVII | il Magnifico: - Si trovan ; e che sia vero, udite. 31 III, XXIX | Troiani, si per la necessità, per esser benignamente accettati 32 III, XLII | dalle donne pregati; ma ben molti, li quali, vedendosi 33 III, LIX | le eccellenzie del mondo. che se la mia donna di palazzo 34 III, LXVI | gli la sua infirmità; che a me pare che 'l nostro 35 III, LXXII | desiderate saperne piú, andate e vi leggete Ovidio. - E come, - 36 IV, XIII | terra a tutti gli omini; ma come un corpo senza occhi, 37 IV, XXXIII | esposta a genti strane, per lo mal governo, come 38 IV, XXXIX | esercitar queste condizioni; ché come quegli che edificano 39 IV, XLI | XLI.~ ~ che non chiamate, messer 40 IV, XLIV | maggiore e piú onorato nome. che, signor Ottaviano, perdonatemi 41 IV, XLVI | mancasse del suo fine; però, come del medico deve essere 42 IV, LXXII | avuta questa grazia, ma molti omini come Platone,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License