Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dedito 1
deducendole 1
deducevano 1
dee 42
deesi 3
deffetti 1
deformato 1
Frequenza    [«  »]
43 testimonio
43 vecchi
43 volta
42 dee
42 fece
42
42 studio
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

dee

   Libro, Capitolo
1 I, I | perché non minor colpa si dee estimar la vostra avermi 2 I, XVIII | certo, come voi dite, non si dee pigliar mala opinion d'un 3 I, XXI | carico non si possa ritrarre, dee e nelle cose che occorrono 4 I, XXV | natura non sia inabile, dee cominciar per tempo ed imparar 5 I, XXIX | quella cosa, nella qual si dee usar piú studio; e la industria 6 I, XXX | scrittore, né per questo si dee stimar che quella lingua 7 I, XXXV | ignoranti non per questo si dee chiamar consuetudine, né 8 I, XXXVI | sanno imitar quello che si dee imitare; nientedimeno non 9 I, XXXVIII| come nel latino l'omo si dee sforzar di assimigliarsi 10 I, LV | perché intendendo in che modo dee il cortegiano usar quelle 11 II, VIII | terra o in altre cose tali, dee discretamente procurar di 12 II, VIII | conduce alla guerra, che dee esser solamente l'onore. 13 II, IX | profession sua. Appresso dee considerar molto in presenzia 14 II, X | correr e saltar coi villani, dee, al parer mio, farlo in 15 II, X | per contender con loro; e dee l'omo esser quasi sicuro 16 II, XI | giochi quel medesimo che dee far da dovero quando fosse 17 II, XII | adunque che 'l cortegiano dee in questi spettaculi d'arme 18 II, XVIII | conversazione, alla quale dee principalmente attendere 19 II, XIX | secretamente in camera, dee vestirsi un'altra persona, 20 II, XIX | se ne conoscono indegni. Dee ben l'omo star sempre un 21 II, XXI | meritargli; e che piú presto dee il cortegiano aspettar che 22 II, XXI | naturale; e però non si dee chiamar prosunzione, perché 23 II, XXIII | le considerasse come si dee, pareriano male, e pur non 24 II, XXIV | utilità succedendo il bene, dee astenersene e servar a puntino 25 II, XXVII | tutti, opporre non se gli dee per vizio, essendo a loro 26 II, XXXVIII| compite perfezioni, non dee l'omo che si sente in qualche 27 II, XLI | contra la invidia, la qual si dee fuggir quanto piú si po. 28 II, XLIII | cosa che quel salso detto dee esser uscito ed aver dato 29 II, LXXXI | disse il signor Prefetto: “Dee esser novo”. Non meno induce 30 II, XC | le donne agli omini? Non dee a noi forse esser tanto 31 II, XCIV | proprio e vero amore, né si dee credere che una gran signora 32 III, II | volse veder Paris le tre dee; ma se queste donne, che 33 III, XIV | altro; cosí quello non si dee chiamar maschio che non 34 III, XXIII | tende a fine virtuoso si dee chiamar constanzia; come 35 III, XXVIII | meritato esser estimate dee, come Pallade, Cerere; e 36 III, LIII | virtú, per le quali ella dee ragionevolmente saper intertenere 37 III, LIII | dimostrazion falsa; e se dee dissimular d'intendere, 38 III, LXIV | come l'anima dello amante dee essere obediente ancella 39 IV, XVIII | insegna a far quello che si dee fare e fuggir quello che 40 IV, XVIII | fare e fuggir quello che si dee fuggire; e però è perfettissima, 41 IV, XVIII | governar e di regnare come si dee; il che solo basteria per 42 IV, LXIX | incendio suave creder si dee che sia quello, che nasce


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License