Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] venuta 3 venuto 4 ver 13 vera 41 veramente 70 verde 2 verdi 1 | Frequenza [« »] 41 meglio 41 quell' 41 sa 41 vera 41 voler 40 allo 40 bella | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze vera |
Libro, Capitolo
1 Intro | doveva, perché la forza e vera regula del parlar bene consiste 2 I, XIII | difficil il conoscer la vera perfezion, che quasi è impossibile; 3 I, XVII | estimo che la principale e vera profession del cortegiano 4 I, XXVI | Però si po dir quella esser vera arte che non pare esser 5 I, XXVII | chiamate sprezzatura, è vera affettazione? perché chiaramente 6 I, XLIII | vilissimo mercante. E che la vera gloria sia quella che si 7 I, XLIII | a tutti gli altri, e la vera causa delle nostre ruine 8 II, VI | si persuade di sapere, o vera o falsa che sia quella persuasione. 9 II, XIX | che fanno alcuni, che per vera ignoranzia restano d'accettargli 10 II, XIX | ognun presume che nascano da vera virtú; e tanto piú, quanto 11 II, XLIX | Ma la grazia perfetta e vera virtú di questo è il dimostrar 12 II, L | messer Roberto, se fosse vera, perch'io certo m'ingegnerei 13 II, XC | si parla male, o falsa o vera che sia la calunnia che 14 II, XCVI | estimarò da mo innanzi esser vera una parte di quello che 15 III, XVIII | pazzo sia animoso, ma la vera magnanimità viene da una 16 III, XXXV | mondo piú chiaro esempio di vera bontà, di grandezza d'animo, 17 III, XLI | alle donne l'amor della vera virtú e 'l desiderio d'onore, 18 III, XLIII | per lo solo amore della vera virtú. Che direte voi d' 19 III, LXXIV | che 'l povero amante per vera disperazion è sforzato usar 20 III, LXXIV | inconvenienti il meschino per vera forza è necessitato a ritornare 21 IV, VII | hanno, estimando che la vera felicità sia il poter ciò 22 IV, VIII | quella orrida faccia della vera virtú ed insegnar loro i 23 IV, XIV | esser appare, si po chiamar vera scienzia e piú giovevole 24 IV, XVI | affetto; ma se ne avessero vera scienzia, non è dubbio che 25 IV, XVI | ignoranzia, né po mai la vera scienzia esser superata 26 IV, XVIII | poi facilmente riceve la vera fortezza, la quale lo fa 27 IV, XX | e questa si po chiamare vera ed equale libertà, quando 28 IV, XXI | libertà, rispondo che la vera libertà non si deve dire 29 IV, XXVIII| precipuamente val quella vera fortezza, che fa l'animo 30 IV, XXXII | prudenzia de' quali sia vera prudenzia accompagnata dalla 31 IV, XXXII | umana la pietà divina e la vera religione, avrebbe ancor 32 IV, LII | inganna e vien mosso non da vera cognizione per elezion di 33 IV, LIX | come participe di quella vera bellezza divina, illustra 34 IV, LXII | alla temperanzia, alla vera onestà e faccia che in lei 35 IV, LXVIII| conduce al termine della vera felicità; e cosí in loco 36 IV, LXVIII| purgata dai studi della vera filosofia, versata nella 37 IV, LXVIII| raggio di quel lume che è la vera imagine della bellezza angelica 38 IV, LXVIII| certo odor nascoso della vera bellezza angelica, e rapita 39 IV, LXIX | dal fonte della suprema e vera bellezza! che è principio 40 IV, LXIX | abita la celeste, amabile e vera bellezza, che nei secreti 41 IV, LXX | limpide acque dà gusto di vera beatitudine; purga tu coi