Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ruvere 1 s 2 s' 290 sa 41 sabbato 1 sabine 3 sabini 4 | Frequenza [« »] 42 vede 41 meglio 41 quell' 41 sa 41 vera 41 voler 40 allo | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze sa |
Libro, Capitolo
1 I, II | Adriatico, è posta, come ognun sa, la piccola città d'Urbino; 2 I, VIII | un quello che l'altro non sa ed essendo ignorante di 3 I, XVII | fanno il debito loro, e Dio sa come; e nelle cose che poco 4 I, XXV | che sí come un bon soldato sa dire al fabro di che foggia 5 I, XXV | esser l'arme, né però gli sa insegnar a farle, né come 6 I, XXVI | cose rare e ben fatte ognun sa la difficultà, onde in esse 7 I, XXVIII | punto solo fa conoscere che sa molto piú di quello che 8 I, XXVIII | spagnolo o franzese, e Dio sa come; e tutto questo procede 9 I, XXXIII | il sapere; perché chi non sa e nell'animo non ha cosa 10 I, XXXIII | giudicio e diligenzia e sa pigliar le piú significative 11 I, XLIV | di saper quello che non sa: perché da natura tutti 12 I, XLVII | esser sicuro a libro, non sa di varii instrumenti; perché, 13 I, XLIX | di molte cose, come ben sa chi lo prova. Però gli antichi 14 I, LVI | alcuna di non dir ciò che sa, credo che sia bono differire 15 II, II | altro suo contrario. Chi non sa che al mondo non saria la 16 II, V | tanto sciocco, che quando sa fare una cosa non la faccia 17 II, VI | poter usar quello che egli sa a tempo e con bona maniera; 18 II, XXXI | ultimo con tanta fatica non sa altro che un gioco; però 19 II, XXXVI | ridono; e chi di queste cose sa far piú, quello per meglior 20 II, XLIV | me; perché ognun di lor sa che quello di che ci laudate, 21 II, LXXXVII| Pietro ad Vincula, il qual sa come io mi piglio piacer, 22 III, VI | di saper quello che non sa, ma con modestia cerchi 23 III, VI | d'onorarsi di quello che sa, fuggendo, come s'è detto, 24 III, XII | secondo il parere di chi sa e secondo la verità che 25 III, XXXIII | Magnifico, - disse, - Dio sa come passarono quelle cose; 26 III, XXXV | nostro proposito, ognun sa che quando essa venne a 27 III, XLVII | parla di lei, né pur se ne sa il nome. Ma se non sopragiungea 28 III, L | quelle cose che imaginar sa che le abbiano a piacere? 29 III, L | poi mai risvegliarsi non sa, che non oda musica, o almen 30 III, LI | state superflue. Chi non sa che senza le donne sentir 31 III, LI | dell'alpestre fiere? Chi non sa che le donne sole levano 32 III, LVIII | disperazione; ché, come ognun sa, li desidèri umani non si 33 III, LXII | accusate, dico che ognun sa e vede che voi siete amabilissimo; 34 III, LXX | discreto, né valente, né sa fare o dire piú che gli 35 III, LXXI | Ludovico e disse: - Chi sa che questo non fusse discreto 36 III, LXXII | or che 'l cortegian si sa guadagnare e mantener la 37 IV, VIII | altrui, o danzar chi non sa, e chi non si tien ben a 38 IV, XXVI | Federico quando diceva che chi sa commandare è sempre obedito; 39 IV, XXXIX | intendere, che se esso non sa quello ch'io ho detto che 40 IV, XL | sono vicii; onde chi non sa facilmente incorre in essi; 41 IV, XLVI | tanto difficile quanto ognun sa), al cortegian basterà esser