Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usano 21
usansi 1
usanza 10
usar 40
usarà 2
usare 11
usarebbono 2
Frequenza    [«  »]
40 memoria
40 poter
40 primo
40 usar
40 v'
40 verso
39 insieme
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

usar

   Libro, Capitolo
1 Intro | altro, e sempre è vizio usar parole che non siano in 2 Intro | aver potuto ragionevolmente usar scrivendo quelli, che hanno 3 Intro | stimano che non sia licito usar quelle che non usano li 4 I, I | insegnare qualsivoglia cosa usar si sòle; ma alla foggia 5 I, IX | è licito, com'io vorrei, usar le catene, la fune o 'l 6 I, XXVI | dir forse una nova parola, usar in ogni cosa una certa sprezzatura, 7 I, XXVIII | ragionamenti io volessi usar quelle parole antiche toscane, 8 I, XXIX | facciamo, forse saria male usar quelle parole antiche toscane; 9 I, XXIX | certo che si guardarebbe d'usar quelle parole antiche toscane; 10 I, XXIX | piú conveniente modo che usar si possa nello scrivere. 11 I, XXIX | che è che più licenzia usar si poria in quella cosa, 12 I, XXIX | cosa, nella qual si dee usar piú studio; e la industria 13 I, XXX | credo io che si convenga usar le parole toscane e solamente 14 I, XXXV | vulgare, volemo in essa usar parole che non solamente 15 I, XL | le ciglia e la fronte, ed usar tutti que' modi e patire 16 I, LV | che modo dee il cortegiano usar quelle bone condizioni, 17 I, LV | tempo il cortegiano debba usar le sue bone condizioni, 18 II, III | toccar la man della donna, ed usar molti altri modi, i quali, 19 II, VI | tempo debba il cortegiano usar le sue bone condicioni, 20 II, VI | altri precetti debba poter usar quello che egli sa a tempo 21 II, VI | stesso fuor di proposito, d'usar una prosunzion fastidiosa, 22 II, XI | che si sente valere, ed usar diligenzia ed attillatura 23 II, XIII | Il tempo poi nel quale usar si possono queste sorti 24 II, XXIV | cosí severi omini bisogna usar molto rispetto.~ ~ ~ 25 II, XXXVI | gentilomo, e che egli non voglia usar questi scherzi selvatichi, 26 II, XLII | insegnarci come abbiamo ad usar le facezie delle quali avete 27 II, XLIV | pare che già cominciate ad usar quello di che dite non saper 28 II, XLVI | siano quei modi che debba usar il cortegiano per mover 29 II, L | discretamente se ne vale, cosí l'usar questo modo troppo acerbamente 30 II, LXXX | in Cristo”. È ancor bello usar le metafore a tempo in tai 31 II, LXXXIII| o qual altro modo voglia usar l'omo. E benché le facezie 32 III, II | valorosi e di gentil costumi ed usar nel conversar l'un con l' 33 III, V | dir parole disoneste, né usar una certa domestichezza 34 III, VIII | danzar non vorrei vederla usar movimenti troppo gagliardi 35 III, XX | e moglie e talor veneno, usar malie, incanti ed ogni sorte 36 III, XXXIII | quando gli hanno veduti usar viltà. Poi, come le donne 37 III, LXVII | nostro cortegian volesse usar del mio consiglio, io lo 38 III, LXXIV | vera disperazion è sforzato usar modi donde si publica quello, 39 IV, XXXIV | XXXIV.~ ~Direi adunque che usar dovesse questi e molti altri 40 IV, XXXIX | tanto che poi non si po usar piú.~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License