Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] primavera 1 prime 9 primi 13 primo 40 primogenito 2 primor 1 principal 13 | Frequenza [« »] 40 guerra 40 memoria 40 poter 40 primo 40 usar 40 v' 40 verso | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze primo |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Intro | perché circa questo nel primo libro si parla a bastanza, 2 I | IL PRIMO LIBRO DEL CORTEGIANO DEL 3 I, XIV | sangue, che lo faccia al primo aspetto a chiunque lo vede 4 I, XV | quella occulta forza del primo seme, noi tutti saremmo 5 I, XV | e quella grazia, che al primo aspetto sempre lo faccia 6 I, XVI | bona fama o la mala nel primo entrare move l'animo nostro 7 I, XVII | mai piú non ritorna al primo stato, cosí la fama d'un 8 I, XX | appartengono; e di questo penso il primo dever essere maneggiar ben 9 I, XXXII | Non usciam, - disse, - del primo proposito e facciam che ' 10 I, XXXIII | e con tal ordine. che al primo aspetto mostrino e faccian 11 I, XXXVII | crede che egli cosí sia il primo poeta eroico di tempo, come 12 I, XXXVII | si abbia fatto quasi il primo che ha scritto, e disperarsi 13 I, XXXVIII| pelago e lassaremo il nostro primo proposito del cortegiano. 14 I, XLIX | e fu questa ricevuta nel primo grado dell'arti liberali; 15 I, XLIX | nobilissima de' Fabii, ché il primo Fabio fu cognominato Pittore, 16 II, VIII | voleva nelle fabule esser il primo che a recitare uscisse. 17 II, XI | quello che agli occhi al primo aspetto s'appresenta; e 18 II, XXI | Franzesi, quanto che nel primo aspetto mostrano grandissima 19 II, XXIII | che molte cose paiono al primo aspetto bone, che sono male, 20 II, XXXIII | di sorte, che l'occhio al primo aspetto le po giudicare; 21 II, XXXIII | fuori è il meno. Però se 'l primo giorno, sentendo ragionare 22 II, XXXIV | per un signore ammazza il primo che 'l gusta, cosí questa 23 II, XXXVIII| lochi, laudevoli oltr'al primo; e chi tende alla summità, 24 II, XLI | grazia col novo amico, il primo dí che gli parlano giurano 25 II, XLIII | arguzie”. Dico adunque che nel primo modo, che è quella festiva 26 II, LXXIII | nostri tempi il re Alfonso Primo d'Aragona; il quale essendo 27 II, LXXXII | Come già il re Alfonso primo d'Aragona, avendo donato 28 II, LXXXV | ingannarsi da se stesso. Il primo modo è tale, quale fu la 29 II, XCVI | voglio per ora uscir del mio primo proposito delle burle ed 30 III, XV | quell'omo che è stato il primo a ricever da lei amorosi 31 III, XVI | perpetuo della donna verso 'l primo con cui sia stata e dell' 32 III, XXIX | benivolenzia, mitigarono quel primo impeto; poi manifestarono 33 III, XLVI | adoprano, non si rendesse al primo assalto. Quanti creati da 34 III, LXXII | lassiamo il proposito nostro primo d'insegnar a tenere l'amor 35 IV, I | fiorivano. E di questi il primo fu il signor Gaspar Pallavicino, 36 IV, VIII | principe, son certo che al primo aspetto lo aborririano come 37 IV, IX | poca amaritudine, che al primo aspetto s'offerisce a chi 38 IV, XXXIX | voler ciascuno esser il primo e piú fervente ed animato 39 IV, LVI | per ritornar esso ancor al primo proposito, interruppe e 40 IV, LXXI | Pietro, - non saria questo il primo miraculo, che amor abbia