Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
membra 7
membri 4
membro 1
memoria 40
men 32
mena 1
menar 1
Frequenza    [«  »]
40 dopo
40 giorno
40 guerra
40 memoria
40 poter
40 primo
40 usar
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

memoria

   Libro, Capitolo
1 Intro | fui stimulato da quella memoria a scrivere questi libri 2 Intro | quello, che io debbo alla memoria de cosí eccellente Signora 3 Intro | se n'abbia da perdere la memoria. E se pur i mei accusatori 4 I, I | antichi, rinovando una grata memoria, recitaremo alcuni ragionamenti, 5 I, I | sforzerommi a punto, per quanto la memoria mi comporterà, ricordarli, 6 I, II | testimonio con la gloriosa memoria del duca Federico, il quale 7 I, XXIV | XXIV.~ ~- Se ben tengo a memoria, parmi, signor Conte, che 8 I, XXXIX| mostrateci come avete bona memoria, ché, credo, se saprete 9 I, XLIII| perché di piú oltre non tien memoria; però questa breve tanto 10 I, XLIV | suo gioco, se ben avete a memoria, messer Cesare ricordò che 11 I, XLIX | ornamento alla fama sua lassando memoria d'essere stato pittore. 12 I, XLIX | le quali, se ben nella memoria si servassero, il che però 13 I, L | perché, essendo fatte per memoria, satisfanno piú a quello 14 I, L | la pittura. Ma oltre alla memoria, sono ancor e la pittura 15 II, I | riserva altro che una tenace memoria e la imagine di quel caro 16 II, I | insieme con essi ancor la loro memoria e trovare, come disse Temistocle, 17 II, I | per contrario, recandosi a memoria i passati piaceri, si arrecano 18 II, I | uno rappresenta la dolce memoria che tanto gli diletta, per 19 II, I | vaso par che insieme con la memoria rapporti la infirmità o 20 II, II | quelle di che essi hanno memoria esser state molto piú eccellenti 21 II, V | non erano restate nella memoria cosí compiutamente le cose 22 II, VIII | nostro cortegiano, se terrà a memoria la causa che lo conduce 23 II, XLIV | facetissimo, ma avemo a memoria che di questa materia piú 24 III, I | oblivione questa chiara memoria e scrivendo farla vivere 25 III, XXIII| vorriano che se ne perdesse la memoria: ma se fate che noi altre 26 III, XXV | mettete cura di tenerlo a memoria.~ ~ ~ 27 III, XXXII| alcune che mi occorreno alla memoria, lassandone molte ch'io 28 III, XLV | scrittori vergognarsi di far memoria di Senocrate in questo caso 29 III, XLVII| possiate molto bene avere a memoria, una bella giovane gentildonna 30 III, XLVII| facciano atti dignissimi di memoria che non si sanno, poiché 31 III, XLVII| bellissimo sepulcro per memoria di cosí gloriosa anima, 32 III, LV | cauta, e sempre abbia a memoria che con molto minor periculo 33 III, LVII | con poca fatica tenerla a memoria: e questa è che ella faccia 34 III, LXXI | ch'ella tenesse continua memoria di lui; e poi suggiunse 35 IV, I | porto. Tornami adunque a memoria che non molto tempo dapoi 36 IV, I | lasciò acerba e dolorosa memoria della sua morte; perché, 37 IV, XXII | instinto e dalla famosa memoria dei suoi antecessori ed 38 IV, XXXVI| vivendo e per dar di sé memoria ai posteri; come fece il 39 IV, LXVI | àrridi e secchi, e pur la memoria della bellezza move un poco 40 IV, LXVI | mai; tornandosi sempre a memoria che 'l corpo è cosa diversissima


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License