Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] custodite 1 d' 749 da 636 dà 40 da' 16 dadi 3 dagli 27 | Frequenza [« »] 40 allo 40 bella 40 consuetudine 40 dà 40 dopo 40 giorno 40 guerra | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze dà |
Libro, Capitolo
1 I, XVIII | oltre alle laudi che esso si dà, ne merita ancor dagli altri; 2 I, XX | perde l'arte in quel tempo, dà segno che prima ha perduto 3 I, XXIII | procedono. Però chi falla e dà mal esempio, come messer 4 I, XXVI | dice, tirar per i capegli dà somma disgrazia e fa estimar 5 I, XXIX | giudicio di chi legge e dà tempo di considerarle maturamente. 6 I, XXXVI | altre di novo fa rinascere e dà lor grazia e dignità, fin 7 I, XL | disgrazia a tutte le cose dà sempre la pestifera affettazione 8 II, XI | ciascun lo conoscesse, non dà noia; anzi per mostrarsi 9 II, XIII | soavissima ed artificiosa. Dà ornamento e grazia assai 10 II, XVII | laude del calvizio, non dà il core a voi ancor di saper 11 II, XXVIII | pur tutto questo di fuori dà notizia spesso di quel dentro. 12 II, XXIX | altra mala causa; e ciascun dà la colpa al compagno di 13 II, XXX | amicizia che, secondo me, ci dà quanto di bene ha in sé 14 II, XLIII | narrare piacevolmente; e dà loro il volto, i gesti, 15 II, XLV | il riso esilara l'animo e dà piacere, né lascia che in 16 II, XLVII | crudele, che non solamente non dà elemosina a quel poveretto 17 II, XLVII | lei la domanda, ma non gli dà pur licenzia; tanto gode 18 II, LIV | sempre che mi si ricorda mi dà grandissima noia, né levar 19 II, LXII | se la Santità vostra mi dà questo vescovato, non sarà 20 II, LXXIV | appar dopo la tempesta e dà segno di tranquillità; e 21 II, LXXVIII| questo è simile quando si dà una ammonizion famigliare 22 II, LXXXIII| troppo frequente (ché in vero dà fastidio, tutto il giorno, 23 II, XC | sia la calunnia che se le dà, sia per sempre vituperata. 24 II, XCVIII | omini; e perché spesso si dà fede a coloro che hanno 25 III, X | molto amico delle donne, dà loro la custodia della città 26 III, X | gli altri offici marziali dà agli omini? Non credete 27 III, XV | che la materia, anzi le dà l'essere, cosí l'omo è piú 28 III, XVI | darò io già a quello che dà il vostro filosofo ne' suoi 29 III, XXVI | iscambio del letto nuziale dà ordine che apparecchiato 30 III, XXXIX | assai, e chi falsamente dà loro infamia d'impudicizia 31 III, LXVI | fisamente in un sano gli dà la sua infirmità; sí che 32 IV, III | tarda che non sòle quando si dà principio al ragionare, 33 IV, XVII | e l'appetito, combatte e dà la vittoria alla ragione, 34 IV, XXIX | mostri il suo lume, pur dà modo di fruir piú perfettamente 35 IV, XLVII | chiamarlo cortegiano, non mi dà noia; perché la natura non 36 IV, LIII | sangue in quella stagione gli dà tanto di forza, quanta ne 37 IV, LIV | modo sia licito; ché se ben dà loro affanni, pericoli, 38 IV, LIX | In somma, ad ogni cosa dà supremo ornamento questa 39 IV, LXIV | nientedimeno per quella si dà esito alle parole che sono 40 IV, LXX | sue vive e limpide acque dà gusto di vera beatitudine;