Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
insidiati 1
insidiatori 1
insidie 6
insieme 39
insin 12
insino 20
insipidi 1
Frequenza    [«  »]
40 usar
40 v'
40 verso
39 insieme
39 molta
39 rise
39 vergogna
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

insieme

   Libro, Capitolo
1 Intro | passò di questa vita, io insieme con alcun'altri cavalieri 2 I, III | nell'altra lingua, ed aver insieme con l'affabilità e piacevolezza 3 I, XVII | faceste molto ben untare ed insieme con tutti i vostri arnesi 4 I, XLVII | musica penso, - disse, - che insieme con molte altre vanità sia 5 II, I | verso l'occaso, perdere insieme con essi ancor la loro memoria 6 II, I | camera o 'l vaso par che insieme con la memoria rapporti 7 II, II | piacere e 'l dispiacere insieme, avergli attaccati con la 8 II, VII | compagnano i colori diversi insieme di modo, che per quella 9 II, XVII | cavalieri e donne, se non arà insieme una gentil ed amabile manera 10 II, XXX | tre instromenti di musica insieme, che dui. Vorrei adunque 11 II, XXXIV | alcun da potersi parlare insieme, spinta la donna da troppo 12 II, LI | credere e già cantavano insieme come dui sparvieri”. E stando 13 II, LXI | di Roma la Quadragesima insieme con molti altri gentilomini, 14 II, LXX | che non era volato via insieme con esso. Disse ancor messer 15 II, LXXV | uno impiccato per un piè insieme col laccio, che cosí morto 16 II, LXXXVI | dèi aver perduto la vista insieme con li danari; non vedi 17 II, LXXXVII | che fare intendeva, venne insieme un con Monsignor d'Aragona 18 II, LXXXVIII| sera dopo cena, e andando insieme con Cesare Beccadello scherzando, 19 II, C | Duchessa, - dimani riducendoci insieme a bon'ora, aremo tempo di 20 III, VII | perduta questa bona usanza insieme con molt'altre -. Suggiunse 21 III, XIV | femina da natura son sempre insieme, né po esser l'un senza 22 III, XVI | lui; onde l'una e l'altro insieme vengono a generare, la qual 23 III, XXIX | recuperasse; e, consultate insieme, essendo assenti gli omini, 24 III, XXXIII | vestali, tutte s'ammazzassero insieme coi lor piccoli figliolini; 25 III, XL | l'aver occasione di far insieme con lui questo officio di 26 III, XLIII | terminasse felicemente ed esser insieme marito e moglie. Il medesimo 27 III, LXVII | molti fusse che s'amassero insieme; e la causa di questo credo 28 IV, II | tutte queste condizioni insieme compone ed adorna. Seguitiamo 29 IV, XI | sapienzia civile di congregarsi insieme nelle città e saper vivere 30 IV, XI | le città e colligassero insieme e cittadini; e volse che 31 IV, XXXI | membri, un corpo solo unito insieme, il governo del quale nascesse 32 IV, XLI | pace tra essi, e legargli insieme di parentati; di far che 33 IV, XLVII | discipoli maestri, e cosí insieme con la dignità acquistano 34 IV, LVIII | punto, non poriano star insieme e ruinarebbe il mondo; hanno 35 IV, LVIII | caso, e poi tutta la forma insieme esser bellissima; tal che 36 IV, LXIV | e talmente si mescolino insieme che ognun di loro abbia 37 IV, LXV | gode e, quasi stupefatta, insieme col piacere sente quel timore 38 IV, LXVII | ornamenti, che cumulando insieme tutte le bellezze farà un 39 IV, LXXI | signora Emilia, la quale insieme con gli altri era stata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License