Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedessero 3 vedessi 1 vedeste 3 vedete 38 vedeva 2 vedi 2 vedo 1 | Frequenza [« »] 38 opere 38 perfetto 38 stati 38 vedete 38 vorrei 37 belle 37 città | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze vedete |
Libro, Capitolo
1 I, XIV | E per darvi un esempio, vedete il signor don Ippolito da 2 I, XVI | amore, o vero con odio. Vedete adunque di quanta importanzia 3 I, XXIII | domandando e non contradicendo. - Vedete, - disse allora la signora 4 I, XXVI | esser da quella ingannati. Vedete adunque come il mostrar 5 I, XXVII | grata agli animi umani. Vedete come un cavalier sia di 6 I, XXXVII| sé di equal laude degne. Vedete la musica, le armonie della 7 I, LII | come di ogni altro animale. Vedete adunque come lo avere cognizione 8 II, XIV | messer Federico, e disse: - Vedete voi, signor Morello, che 9 II, XX | pensava; - poi suggiunse: - Vedete come a gran pericolo si 10 II, XXVIII| berretta? Cosí ancora quando vedete uno che guarda troppo intento 11 II, XXVIII| voi per un gran babuasso? Vedete adunque che questi modi 12 II, XLV | piena. Però a tutti, come vedete, il riso è gratissimo, ed 13 II, XLVII | inamorato ai dui compagni: “Vedete ciò ch'io posso sperare 14 II, XLIX | XLIX.~ ~Or vedete come questa sorte di facezie 15 II, LI | Fatela tanto maggiore”. Or vedete che bona estimativa avea 16 II, LVI | testimonio della vittoria sua. Or vedete se questa simia era savia, 17 II, LIX | quella cassa d'occhio vuota. Vedete che questo è acerbo e discortese 18 II, LXIV | nelle facezie e giochi. Vedete che le parole contraposte 19 II, LXVIII| litigherà a bell'aggio”. Vedete che il motto fu ingenioso 20 II, LXXIII| saran bone per un altro”. Vedete come il motto è salso, ingenioso 21 II, LXXIV | allor un altro Fiorentino: “Vedete come egli è sollicito, che 22 II, LXXVI | dimandaste per marito”. Vedete come questo è acuto ed ingenioso; 23 II, LXXVI | Paulo siano, come qui gli vedete, ancor in cielo cosí rossi, 24 II, XCIII | Boadiglia alla caccia”. Vedete che questo, avvegna che 25 II, XCIV | per trarne utilità. Però vedete gli amori di gran donne 26 II, XCV | fece lo star con lei. Or vedete che pur questa burla, o 27 II, XCVIII| molto piú; e che cosí sia, vedete che la virtú è femina e ' 28 III, XI | caso; e che questo sia, vedete l'operazion dell'omo e della 29 III, XXVIII| allo estremo, che è male; e vedete che per essere troppo amorevole 30 III, XXIX | basciavano i parenti. Or vedete quanto queste donne giovassero 31 III, XXXIV | punto inferiore d'essi. Vedete madonna Margherita, figliola 32 III, LII | LII.~ ~Non vedete voi che di tutti gli esercizi 33 III, LII | bellezze e virtú delle donne. Vedete che Salomone, volendo scrivere 34 III, LXXII | finga d'essere imbriaco (vedete che bella manera d'acquistar 35 IV, XI | da Dio. E che cosí sia, vedete che non è alcun tanto scelerato 36 IV, XIX | universo. Ma lassando questo, vedete che in ciò che si fa con 37 IV, XXX | freschi; che 'l mio, come vedete, non è troppo ben curato. 38 IV, XXXV | pastori divenuti gran signori? Vedete adunque che non la moltitudine