Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
starvi 1
stata 30
state 28
stati 38
stato 86
statua 1
statuaria 6
Frequenza    [«  »]
38 marito
38 opere
38 perfetto
38 stati
38 vedete
38 vorrei
37 belle
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

stati

   Libro, Capitolo
1 Intro | cose grandi di governo de' stati, di lettere, d'arme e negoci 2 I, I | i modi, che un tempo son stati in pregio, divengono vili, 3 I, VIII | i quali al principio son stati reputati savissimi, con 4 I, XI | pur a me sono essi sempre stati acerbissimi, né da me credo 5 I, XV | nobilissimo sangue, son stati pieni di vicii; e per lo 6 I, XV | del nostro cortegiano son stati ignobili, tutte le sue bone 7 I, XVI | e benché in ultimo sian stati scoperti e conosciuti, pur 8 I, XXV | quelle professioni siano stati conosciuti.~ ~ ~ 9 I, XXVI | io già aver letto esser stati alcuni antichi oratori eccellentissimi, 10 I, XXVIII | Lombardi; i quali, se sono stati un anno fuor di casa, ritornati 11 I, XXXVII | giorni ha, si po dir, che son stati al mondo? - Io nol so, - 12 I, XXXVII | successori suoi, ma tra sé son stati dissimili, come si scrive 13 I, XXXVII | tutti gli oratori che son stati al mondo, quanti oratori 14 I, XLVII | come Temistocle, esser stati molto meno apprezzati. Non 15 I, LII | solamente donar tesori e stati, ma i suoi proprii affetti 16 II, XXII | facundo e nei discorsi de' stati prudente e savio, ed abbia 17 II, XXVI | libertà, come questi son stati augurio di servitú; il quale 18 II, LII | passatori avvelenati, che erano stati tirati dal campo, scrisse 19 II, LXIII | perché questi tre conti eran stati discipuli del Beroaldo e 20 II, LXV | che se essi non fossero stati, noi altri non aremmo ora 21 II, LXXXIX | Molti altri sono ancora stati omini piacevoli di tal manera, 22 III, II | siano nate, chi ne sian stati gli autori ed a che fine 23 III, II | mercatanti che lungamente son stati in quel paese, gli omini 24 III, XIII | benché gli omini sempre siano stati parcissimi nello scrivere 25 III, XX | tra fratelli, a governar stati, estollere l'uno e deprimer 26 III, XXXV | qualsivoglia cosa, sono stati creati dalla regina Isabella; 27 III, XXXV | príncipi avemo aúti, i quali stati non siano da lui di magnanimità, 28 III, XXXVII | e se già non hanno tanti stati, forze e ricchezze, loro 29 III, XLIV | per forza d'arme sariano stati inespugnabili; sicché questo 30 III, XLV | che soli lungamente erano stati dulcissimo cibo per tenerlo 31 III, LXXV | non quando gli seriano stati tanto grati che l'arian 32 III, LXXVII | biasimi che voi dite esser stati dati alle donne dall'una 33 IV, VII | giusta o ingiusta, ad occupar stati audacemente, pur che possano.~ ~ ~ 34 IV, XXVII | nella guerra sempre sono stati fiorentissimi e grandi, 35 IV, XXXVI | XXXVI.~ ~Erano stati per bon spacio attentissimi 36 IV, XXXVI | risguardi, non sarebbon stati nel colmo di quella gloria 37 IV, XXXVIII| piú famosi che mai siano stati al mondo.~ ~ ~ 38 IV, LXXII | che egli sapeva, essergli stati rivelati da una donna, che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License