Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
operazion 12
operazione 2
operazioni 12
opere 38
operiamo 2
opinion 30
opinione 30
Frequenza    [«  »]
38 gentilomo
38 italia
38 marito
38 opere
38 perfetto
38 stati
38 vedete
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

opere

   Libro, Capitolo
1 Intro | cortegiani d'approssimarsi con l'opere al termine e mèta, ch'io 2 I, III | con la persona esercitar l'opere della cavalleria, come avea 3 I, XIII | provare, perché, non facendo l'opere, si po estimar ch'io nol 4 I, XIV | che manifesta e fa veder l'opere bone e le male ed accende 5 I, XIV | questo splendor di nobiltà l'opere degli ignobili, essi mancano 6 I, XVI | alcuna di se stessi con l'opere o bone o male, súbito che 7 I, XVII | si acquisterà facendone l'opere in ogni tempo e loco, imperò 8 I, XVIII | si vede non esser per l'opere dagli ignoranti conosciuto, 9 I, XXVIII | d'esser affettato nelle opere sue. Questa virtú adunque 10 I, XLVI | per gloriosa tromba dell'opere sue; e forse ancor volse 11 I, LII | alcuni pittori che donavano l'opere sue, parendo loro che non 12 II, VII | non laudar se stesso delle opere laudevoli, dissimulandole 13 II, XXII | ella di se stessa tace, l'opere laudevoli parlano largamente, 14 II, XXVIII | non alle parole ed alle opere, perché molti s'ingannariano; 15 II, XXVIII | conoscano per le parole e per l'opere che per gli abiti; dico 16 II, XXVIII | modi e costumi, oltre all'opere e parole, sono giudicio 17 II, XXVIII | che non siano né paroleopere? - Disse allor messer Federico: - 18 II, XXXII | preparati, facilmente con l'opere si mantiene ed accresce; 19 II, XXXIII | quella fama, perché con l'opere ve ne darà causa, e voi 20 II, XXXV | vostro con ragione m'allegate opere di donne, le quali per lo 21 II, XXXVIII| benivolenzia laudar ancor le bone opere degli altri; e benché esso 22 III, XII | son la maggior parte delle opere laboriose e di forza, i 23 III, XIII | dell'un e dell'altro dalle opere, dico, se voi considerate 24 III, XIII | eloquentissimamente? Dell'opere manuali saria lungo narrare, 25 III, XVII | il quale non entra nelle opere della natura; e però lo 26 III, XX | elemosine e l'altre bone opere si facciano non in piazza, 27 III, XXII | esser consapevoli delle male opere del padre. Di tanta efficacia 28 III, XXIII | troppo brevemente queste opere virtuose fatte da donne; 29 III, XXXI | delle donne come le bone opere, non areste tacciuto che 30 III, XXXV | penso io che di molte opere del re Ferrando fusse laudata 31 III, XXXV | chi vorrà considerare l'opere sue, facilmente conoscerà 32 III, XXXV | quelle egregie e virtuose opere, che in pace ed in guerra 33 III, LXX | colui né in aspetto né in opere si mostri essere amabile, 34 IV, II | debba secondar tanto queste opere virtuose, che la felicità 35 IV, XVIII | perché per essa si fan l'opere dell'altre virtú, ed è giovevole 36 IV, XLVII | chiaramente che fecero l'opere della cortegiania ed attesero 37 IV, XLVII | portar biasimo delle male opere del suo signore, e per non 38 IV, XLVIII | vita, o facessero altre opere di cavalleria -. Rispose


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License