Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] istorie 5 istrione 1 ita 2 italia 38 italiana 1 italiani 12 italiano 3 | Frequenza [« »] 38 compagnia 38 due 38 gentilomo 38 italia 38 marito 38 opere 38 perfetto | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze italia |
Libro, Capitolo
1 Intro | in Ispagna ed essendo di Italia avvisato che la agnora Vittoria 2 Intro | dell'altre città nobili d'Italia, dove concorrono omini savi, 3 Intro | abbiano origine di fuor d'Italia. Oltre a questo usansi in 4 Intro | Lombardia e nelle altre parti d'Italia son rimasti integri e senza 5 Intro | per le guerre e ruine d'Italia si son fatte le mutazioni 6 I, II | Appennino, quasi al mezzo della Italia verso il mare Adriatico, 7 I, II | universali delle guerre della Italia essa ancor per un tempo 8 I, II | a' dí suoi fu lume della Italia; né mancano veri ed amplissimì 9 I, II | il piú bello che in tutta Italia si ritrovi; e d'ogni oportuna 10 I, V | eccellenti in ogni facultà che in Italia si trovassino, vi concorrevano.~ ~ ~ 11 I, VI | qualsivoglia altra nobil città d'Italia, fu ricevuto; di modo che, 12 I, XII | adulazion dir che in tutta la Italia forse con fatica si ritrovariano 13 I, XVI | e goffissimi, per tutta Italia hanno però avuto fama di 14 I, XXIX | negli altri lochi della Italia, e che hanno qualche grazia 15 I, XXX | varie, né è città nobile in Italia che non abbia diversa maniera 16 I, XXXI | molti altri lochi della Italia -. Rispose allor messer 17 I, XXXII | perché, per essere stata la Italia non solamente vessata e 18 I, XXXII | tinta di barbarie rimasta in Italia. Questa adunque è stata 19 I, XXXII | negli altri lochi della Italia; e per questo par che 'l 20 I, XXXII | in Toscana ma in tutta la Italia, tra gli omini nobili e 21 I, XXXII | Toscana, come nel resto della Italia, ed in loco di quelle riprese 22 I, XXXIV | eleganti d'ogni parte della Italia, ma ancora laudarei che 23 II, XXVI | qual fato intervenga che la Italia non abbia, come soleva avere, 24 II, XXXVII| che non si faccia ancor in Italia, ma ben ciò che hanno di 25 II, XXXVII| nazion è molto frequente in Italia e con noi sono queste due 26 II, LV | opinion di portargli in Italia e farne un gran guadagno; 27 II, LXVI | giostrare, come noi usiamo in Italia, gli parea troppo per scherzare 28 III, I | fosse a tutte l'altre della Italia superiore, considerando 29 III, I | usano nell'altre corti della Italia superiori. E se queste eran 30 III, XXIX | forno battuti, vennero in Italia, nella contrata ove il Tevere 31 III, XXXIV | che i Goti regnarono in Italia, trovarete tra loro essere 32 III, XXXIV | greca imperatrice; ed in Italia fra molte altre fu singularissima 33 III, XXXIV | mi potete. E per uscir di Italia, ricordatevi che a' dí nostri 34 III, XXXVI | Ritornando adunque in Italia, dico che ancor qui non 35 IV, XXXIII| ruina; come nella povera Italia, la quale è stata e tuttavia 36 IV, XXXVI | cose par piú presto re d'Italia che signor d'una città. 37 IV, XXXVI | a Porto ed ancor fuor d'Italia, e tanti altri lochi che 38 IV, XLII | perfetto principe, ancora in Italia se ritrovano oggidí alcuni