Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gentilmente 3
gentilom 10
gentilomini 20
gentilomo 38
georgio 2
gerione 1
gesti 18
Frequenza    [«  »]
38 amante
38 compagnia
38 due
38 gentilomo
38 italia
38 marito
38 opere
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

gentilomo

   Libro, Capitolo
1 I, I | cortegiania piú conveniente a gentilomo che viva in corte de' príncipi, 2 I, XVI | s'intenda l'un esser nato gentilomo e l'altro no, appresso ciascuno 3 I, XXII | giocolare e poco sono a gentilomo convenienti. Ma perché sempre 4 I, XLIII | non merita esser chiamato gentilomo, ma vilissimo mercante. 5 I, XLIX | mecanica e poco conveniente a gentilomo; ché ricordomi aver letto 6 II, VI | arguto. Certo questo a niun gentilomo, credo, interverria, che 7 II, VII | molto maravigliosa in un gentilomo il qual sia valente e sforzato 8 II, X | della dignità vedere un gentilomo vinto da un villano, e massimamente 9 II, XXII | rispetti astringono chi è gentilomo, poi che ha cominciato a 10 II, XXII | i rispetti; e purché un gentilomo non lassi il patrone quando 11 II, XXIII | mente; il qual è, se un gentilomo, mentre che serve ad un 12 II, XXVII | che, vedendo passeggiar un gentilomo con una robba addosso quartata 13 II, XXXII | omini, vedesi talor che un gentilomo, per ben condizionato che 14 II, XXXIII | giorno, sentendo ragionare un gentilomo, non comprenderete che in 15 II, XXXIV | a' miei conosciuto un gentilomo, il quale, avvenga che fosse 16 II, XXXVI | cotai sue piacevolezze un gentilomo, e che egli non voglia usar 17 II, L | conosciate. Ché in vero ad un gentilomo non si converria fare i 18 II, L | servando sempre la dignità del gentilomo, senza dir parole sporche 19 II, LVI | scaccomatto; per che il gentilomo turbato, come soglion esser 20 II, LVI | torto che le era fatto. Il gentilomo poi la reinvitò a giocare; 21 II, LVI | sotto 'l cubito sinistro del gentilomo, il quale esso per delicatura 22 II, LXI | qualche parola; come disse un gentilomo che avea una brutta e despiacevole 23 II, LXVIII | cacciati dal consorzio d'ogni gentilomo. Né meno quelli che son 24 II, LXIX | riverenzia ed onore da ogni gentilomo -. Disse il signor Gasparo: - 25 II, LXXII | in animo. Come dicendo un gentilomo una espressa bugia a messer 26 II, LXXII | ultimo messer Augustino: “Gentilomo, se mai spero aver piacer 27 II, LXXIV | Gran Capitano ad un suo gentilomo, il quale dopo la giornata 28 II, LXXIV | essendo comparito questo gentilomo, era segno che il pericolo 29 II, LXXXI | essendo andato a visitare un gentilomo, il quale discortesemente 30 II, LXXXVIII| signori, ché questo povero gentilomo a certi tempi di luna ha 31 II, XC | avemo detto convenirsi a gentilomo -.~ ~ ~ 32 II, XCIV | io per me giudico che un gentilomo di valore il quale ami, 33 III, XXVI | Intervenne che un altro gentilomo, il quale era di molto maggior 34 III, XXVII | A' mei fu in Pisa un gentilomo, il cui nome era messer 35 III, LIV | amore, l'ami però; e se quel gentilomo sarà, come pur molti se 36 III, LIV | attribuendo a cortesia di quel gentilomo le laudi che esso le darà; 37 III, LXXI | altra che a' mei usò un gentilomo di molta estimazione, il 38 III, LXXI | indignissimo d'esser chiamato gentilomo; e molti si vergognavano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License