Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] compagnato 1 compagne 3 compagni 20 compagnia 38 compagnie 3 compagno 10 compar 1 | Frequenza [« »] 39 vergogna 38 a' 38 amante 38 compagnia 38 due 38 gentilomo 38 italia | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze compagnia |
Libro, Capitolo
1 Intro | sentito della amorevole compagnia di così eccellenti persone, 2 I, IV | che da una amata e cara compagnia deriva, come quivi si fece 3 I, IV | tenero petto d'una donna in compagnia di singular bellezza possono 4 I, VI | dalla dolcezza di questa compagnia, partendo il Papa e la corte, 5 I, VI | all'ora usata ridutta la compagnia al solito loco, dopo molti 6 I, VI | di celebrarsi in questa compagnia -. E cosí dicendo, si rivolse 7 I, XII | che si elegesse uno della compagnia ed a questo si desse carico 8 I, XVII | spinti dalla vergogna o dalla compagnia, quasi ad occhi chiusi vanno 9 I, XVII | valorosa donna in una nobile compagnia piacevolmente disse ad uno, 10 I, XLV | lettere; le quali senza altra compagnia tanto son di dignità all' 11 I, LIV | giunse con molta e nobil compagnia il signor Prefetto, il qual 12 I, LIV | ragionamento mio degno di questa compagnia, né bastante alla grandezza 13 II, V | la quale vedendo tanta compagnia, e piú per tempo che consueto 14 II, VIII | da fare, farle con minor compagnia che po ed al conspetto de 15 II, XIII | che non accade cantando in compagnia perché l'uno aiuta l'altro. 16 II, XIII | in una domestica e cara compagnia, quando altre facende non 17 II, XIII | cantare in mezzo d'una compagnia di donne, avvenga ancor 18 II, XXV | sciocchi, che se fossero in compagnia del maggior amico che abbiano 19 II, XXIX | amicizia ed indissolubil compagnia congiunti, siano ancor le 20 II, XXX | liberale, affabile e dolce in compagnia, officioso e diligente nel 21 II, XLII | acciò che non paia che in compagnia cosí degna, come è questa, 22 II, LIX | invitando quel cieco la compagnia a restar quivi a desinare, 23 II, LXI | cinaedos,~ ~mostrando una compagnia di giovani, che dall'altra 24 II, LXV | vaglia, m'avete posto in compagnia di cosí virtuosi ed eccellenti 25 II, LXXIV | Ottaviano Ubaldino a Fiorenza in compagnia d'alcuni cittadini di molta 26 II, LXXXIV| ciò non è bono che questa compagnia sia defraudata da voi. Ma 27 III, II | giorno all'ora consueta la compagnia al solito loco e postasi 28 III, XIV | Perciò col mezzo di questa compagnia di maschio e di femina produce 29 III, XIV | che è l'omo, cosí della compagnia di maschio e di femina risulta 30 III, XXVI | contenta vado a trovar la dolce compagnia di quella anima, che in 31 III, XLVII | dove era stata presa da una compagnia di Guasconi, quando giunse 32 III, XLIX | vivuta quindeci anni in compagnia del marito come vidua, non 33 IV, II | causa sia stata la nobile compagnia, dove in continua conversazione 34 IV, III | ora consueta ridottasi la compagnia alla signora Duchessa, bisognò 35 IV, X | sempre, come ho detto, in compagnia di queste illecebre, qualche 36 IV, XLIV | ragionamento tra tutta la compagnia confusamente, con alcune 37 IV, XLVII | suo padre per stargli in compagnia e insegnargli a dire e fare: 38 IV, L | disse, - non è alcuno nella compagnia che sia piú disobidiente