Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] citara 2 citare 1 cito 1 città 37 cittadini 10 cittadino 2 civile 5 | Frequenza [« »] 38 vedete 38 vorrei 37 belle 37 città 37 conveniente 37 gioco 37 iuliano | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze città |
Libro, Capitolo
1 Intro | consuetudine del parlare dell'altre città nobili d'Italia, dove concorrono 2 I, II | come ognun sa, la piccola città d'Urbino; la quale, benché 3 I, II | che non un palazzo, ma una città in forma de palazzo esser 4 I, VI | qualsivoglia altra nobil città d'Italia, fu ricevuto; di 5 I, XXIX | persona di grado in quella città di negoci importanti, o 6 I, XXX | consuetudini sono molto varie, né è città nobile in Italia che non 7 I, XXXII | molte parole, cosí nella città propria di Fiorenza ed in 8 I, LI | saette, non lo incendio d'una città, non il nascere dell'aurora 9 I, LI | prati, giardini, fiumi, città né case; il che tutto fa 10 II, III | giovani passeggiar per le città a cavallo, massimamente 11 III, X | ancor che esse governino le città e faccian le leggi e conducano 12 III, X | dà loro la custodia della città e tutti gli altri offici 13 III, X | saprebbon cosí ben governar le città e gli eserciti, come si 14 III, XXVI | quasi tiranno di quella città dove abitavano, s'innamorò 15 III, XXXII | di Demetrio intorno alla città di Chio ed avendola assediata, 16 III, XXXII | tutti i servi che della città fuggivano ed a sé venissero 17 III, XXXII | la camiscia uscir della città. Intendendo le donne cosí 18 III, XXXII | fuga, correndo verso la città incontrarono le lor donne 19 III, XXXVI | magni edifici, piramidi e città, come quella Tomiris, regina 20 III, XXXIX | omini, i quali governano le città, gli eserciti e fanno tante 21 III, XXXIX | Ispagna vinto per forza una città, fu condutta una bellissima 22 III, XLIII | omini e donne di quella città, eccetto il crudel padre 23 IV, XI | congregarsi insieme nelle città e saper vivere moralmente, 24 IV, XI | queste due cose ornassero le città e colligassero insieme e 25 IV, XI | fossero, come pestiferi alle città, esterminati e morti. Eccovi 26 IV, XXIV | né comportano che nelle città siano amicizie, compagnie, 27 IV, XXXI | nobili le occorrenzie della città appertinenti al publico 28 IV, XXXIII| ruina ed esizio totale delle città e dei regni. Appresso, come 29 IV, XXXIV | secrete, che corrompono le città prima che altri non che 30 IV, XXXVI | d'Italia che signor d'una città. Cercherei ancor d'indurlo 31 IV, XXXVI | India Bucefalia ed altre città in altri paesi; e pensò 32 IV, XXXVI | edificargli una amplissima città e nella destra una gran 33 IV, XXXVII| omini? edificò tante belle città in paesi mal abitati, introducendovi 34 IV, XLI | parentati; di far che la città fosse tutta unita e concorde 35 IV, XLI | benché paiano piccoli, le città vanno in ruina; però è ragionevole 36 IV, XLVII | costumi, lo edificare tante città nobilissime in paesi lontani, 37 IV, LIX | alberi, giardini; belle città, bei tempii, case, eserciti.