Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belcolore 1
bell' 5
bella 40
belle 37
bellezza 129
bellezze 10
belli 14
Frequenza    [«  »]
38 stati
38 vedete
38 vorrei
37 belle
37 città
37 conveniente
37 gioco
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

belle

   Libro, Capitolo
1 I, V | usavano, talor si proponeano belle questioni, talor si faceano 2 I, XXIX | scrivere si eleggano delle piú belle che s'usano nel parlare. 3 I, XXXIII| debbano senza 'l suco delle belle sentenzie esser prezzate 4 I, XXXIII| dalle parole non fossero belle, ingeniose, acute, eleganti 5 I, XXXIV | tronco, per farle piú vaghe e belle, e quasi per accostar le 6 I, XXXV | ed abundante de termini e belle figure, e capace che in 7 I, XXXVI | ordine, l'abundanzia, le belle sentenzie, le clausule numerose; 8 I, XL | possono, almen di parer belle; però, dove la natura in 9 I, XL | desiderio vostro d'esser belle. Non vi accorgete voi, quanto 10 I, XL | le quali, se delicate e belle sono, mostrate ignude a 11 I, XL | siano vedute o no, ma cosí belle le abbia piú per natura 12 I, LIII | poeti, come quelle che per belle erano state approvate da 13 II, LIII | a certi suoi compagni le belle cose che v'avea vedute; 14 II, LIV | riso che fastidio. Quelle belle bugie mo, cosí ben assettate, 15 II, LXI | incontrò in una brigata di belle donne romane, e dicendo 16 II, LXXXIV| ci avete insegnato molte belle cose e fattoci audaci nello 17 II, LXXXIX| veramente sono ingeniose e belle. Molti omini piacevoli di 18 II, XCII | Boccaccio son cosí ingeniose e belle -.~ ~ ~ ~ ~ ~ 19 III, LII | siano intese mill'altre cose belle ed importanti circa la perfezion 20 III, LVII | desiderano piú che l'esser belle; e perché lo avere molti 21 III, LXXVI | perduto d'intender molt'altre belle cose, che restavano a dirsi 22 IV, XXXVII| fece omini? edificò tante belle città in paesi mal abitati, 23 IV, XLIII | avete raccolto tante varie e belle cose, che circa il fine 24 IV, LV | ricordomi aver vedute molte belle donne malissime, crudeli 25 IV, LVI | la ruina di Troia; e le belle donne per lo piú sono o 26 IV, LIX | mare, bei fiumi, bei paesi, belle selve, alberi, giardini; 27 IV, LIX | selve, alberi, giardini; belle città, bei tempii, case, 28 IV, LIX | debbeno imputare alle donne belle quelle inimicizie, morti, 29 IV, LIX | possibile trovar ancor delle belle donne impudiche, ma non 30 IV, LIX | constanzia ancora delle belle e bone donne, e per queste 31 IV, LX | Gaspar, non è dubbio che le belle sono più caste che le brutte. - 32 IV, LX | pregano altrui. Certo è che le belle son sempre piú pregate e 33 IV, LX | che le brutte; dunque le belle sempre negano, e conseguentemente 34 IV, LXIX | bellezza, ci paion tanto belle e graziose, che in noi spesso 35 IV, LXIX | che tutte le altre cose belle son belle perché da lei 36 IV, LXIX | le altre cose belle son belle perché da lei participan 37 IV, LXX | il fior dei bei corpi e belle anime e di talor mostrarti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License