Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
faceva 5
facevano 4
facezia 2
facezie 36
facil 4
facile 7
facili 1
Frequenza    [«  »]
37 tutta
36 bono
36 errore
36 facezie
36 fin
36 grado
36 qualità
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

facezie

   Libro, Capitolo
1 I, IV | ragionamenti e l'oneste facezie s'udivano, e nel viso di 2 II, XX | natura sarà tanto pronto alle facezie, che ciò che dirà porterà 3 II, XLI | e con motti piacevoli e facezie discretamente indurgli a 4 II, XLII | come abbiamo ad usar le facezie delle quali avete or fatta 5 II, XLII | allor messer Federico, - le facezie e i motti sono più presto 6 II, XLIII | Voi negate che nelle facezie sia arte alcuna; e pur, 7 II, XLIII | giovano. Ma io ho detto nelle facezie non esser arte, perché di 8 II, XLIII | urbanità”. L'altra sorte di facezie è brevissima e consiste 9 II, XLIII | consiste nell'arte; cioè delle facezie e dei motti che inducono 10 II, XLIV | esse ancora accettate per facezie -. E cosí, voltandosi al 11 II, XLIV | carico del parlar delle facezie daremo a messer Bernardo 12 II, XLIV | parlato che si sia delle facezie, messer Federico seguirà 13 II, XLV | farci ridere con l'operar le facezie ed a noi insegnate come 14 II, XLV | acciò che 'l mio parlar di facezie non sia infaceto e fastidioso, 15 II, XLV | io stesso, ragionar delle facezie. Pur, per non dar causa 16 II, XLVIII | dechiarir le sorti delle facezie appartenenti al proposito 17 II, XLIX | vedete come questa sorte di facezie ha dello elegante e del 18 II, LVII | Avete adunque inteso delle facezie che sono nell'effetto e 19 II, LVIII | LVIII.~ ~Delle facezie adunque pronte, che stanno 20 II, LXIV | sempre ancor stanno ben nelle facezie e giochi. Vedete che le 21 II, LXIV | dai lochi donde si cavano facezie che mordono, dai medesimi 22 II, LXIX | voi il ragionamento delle facezie -.~ ~ ~ 23 II, LXXII | Assai gentil modo di facezie è ancor quello che consiste 24 II, LXXIII | LXXIII.~ ~E questa sorte di facezie che tiene dell'ironico pare 25 II, LXXXIII | detto a bastanza, perché le facezie che consistono nelle parole 26 II, LXXXIII | usar l'omo. E benché le facezie inducano tutte a ridere, 27 II, LXXXIV | voi. Ma come circa le facezie ci avete insegnato molte 28 II, LXXXV | almen poco; e come nelle facezie il dir contra l'aspettazione, 29 II, LXXXV | son quasi i medesimi delle facezie. Però, per non replicargli, 30 II, LXXXVIII| medesimamente si cavano facezie, quando si mostra credere 31 II, LXXXIX | cavano sono i medesimi delle facezie. Degli esempi poi n'avemo 32 II, XC | donne non debbano aver nelle facezie e nelle burle quei respetti 33 II, XCIII | solamente disputar delle facezie, io non intendo passar quel 34 II, C | che pensato aveva, per le facezie di messer Bernardo m'è uscito 35 III, VI | gravità, né meno nei gravi facezie e burle. Non mostri inettamente 36 III, IX | accommodatamente e con motti e facezie convenienti a lei ogni persona


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License