Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bonifacio 1 bonissima 2 bonissimo 5 bono 36 bontà 31 bonum 1 borgia 1 | Frequenza [« »] 37 scrivere 37 tai 37 tutta 36 bono 36 errore 36 facezie 36 fin | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze bono |
Libro, Capitolo
1 Intro | che da molti è tenuto per bono e da esso fu men apprezzato, 2 Intro | libro piacerà, terrollo per bono e pensarò che debba vivere; 3 I, XIII | modesto, àrrido; un nescio, bono; un scelerato, prudente; 4 I, XIII | seguitarete, se vi parerà bono, o vero v'attenerete al 5 I, XXI | combattere una sbarra, sia bono tra i miglior Franzesi; 6 I, XXX | consentimento di tutti sia estimato bono, ed averlo sempre per guida 7 I, XXXIII| di pittura poste al suo bono e natural lume. E questo 8 I, XLI | filosofo morale, che vol esser bono; ed a ciò gli bisognano 9 I, XLVII | indur in noi un novo abito bono ed un costume tendente alla 10 I, LV | condizioni bone e l'operar bono. Però avendo il Conte detto 11 I, LVI | ciò che sa, credo che sia bono differire il resto del ragionamento 12 II, I | e però lo laudano come bono perché pare che seco porti 13 II, XXII | che chi serve ai boni sia bono e chi serve ai mali sia 14 II, XXXV | piacque mai né fu estimato per bono, fin che non si seppe che 15 II, XLIII | altramente è freddo e non ha del bono. Però estimo che 'l tutto 16 II, XLIII | sia pur l'omo di quanto bono ingegno po essere, nascono 17 II, XLIX | ha dello elegante e del bono, come si conviene ad uom 18 II, LXXXIV| burle”; e di ciò non è bono che questa compagnia sia 19 III, XXXV | la liberalità, che alcun bono a' suoi dí non fu che si 20 III, LXI | universalmente alle donne è bono argumento che sappiate tutti 21 IV, V | nostra, che sia veramente bono, l'altra il saper ritrovar 22 IV, XI | tenuto giusto, continente e bono; il che non interverrebbe, 23 IV, XIII | sepulto nell'anima, e come bono agricultore le cultivi e 24 IV, XIV | Il vero piacere è sempre bono e 'l vero dolor malo; però 25 IV, XVI | Pietro, l'argumento vostro è bono; nientedimeno, secondo me, 26 IV, XXII | piú facil cosa trovar un bono e savio che molti; e bono 27 IV, XXII | bono e savio che molti; e bono e savio si deve estimare 28 IV, XXII | signori tanto prudente e bono, sarà giustissimo, continentissimo, 29 IV, XXIII | principe non solamente esser bono, ma ancora far boni gli 30 IV, XXIII | argumento è che 'l principe sia bono quando i populi son boni 31 IV, XXIX | di far l'omo virtuoso e bono, vorrei sapere se quella 32 IV, XXX | bastare per far un principe bono, come possono esser quelli 33 IV, XLV | indarno s'affaticaria ogni bono agricultore che si mettesse 34 IV, XLVI | principe sia cosí savio e bono da se stesso, che non abbia 35 IV, LIX | bellezza; e dir si po che 'l bono e 'l bello a qualche modo 36 IV, LXIV | compiacer il suo amante bono, oltre il concedergli i