Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prudentemente 2 prudenti 2 prudentissimamente 1 prudenzia 35 publica 7 publicamente 5 publicano 1 | Frequenza [« »] 35 dignità 35 giovani 35 nobili 35 prudenzia 34 cura 34 duca 34 errori | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze prudenzia |
Libro, Capitolo
1 Intro | confidai che l'ingegno e prudenzia di quella Signora, la virtú 2 Intro | pien di bontà, d'ingegno, prudenzia e cortesia e veramente amico 3 I, II | ancor vivono, della sua prudenzia, della umanità, della giustizia, 4 I, IV | bellezza possono stare la prudenzia e la fortezza d'animo, e 5 I, XXI | mostrando sempre ed animo e prudenzia; né sia facile a questi 6 I, XLI | in questo si comprende la prudenzia, bontà, fortezza e temperanzia 7 II, VI | che consista in una certa prudenzia e giudicio di elezione, 8 II, VII | fa sempre accompagni con prudenzia; e non solamente ponga cura 9 II, XV | proprie, e valersi di quella prudenzia e cognizion che per lungo 10 II, XVIII | principe, e lo ingegno e la prudenzia per sapersegli accommodare, 11 II, XXIX | recessi, che impossibil è che prudenzia umana possa conoscer quelle 12 II, XLVII | assai”, volendola laudar di prudenzia e bontà; il medesimo poria 13 III, V | col cortegiano, come la prudenzia, la magnanimità, la continenzia 14 III, VI | saranno copiosi e pieni di prudenzia, onestà e piacevolezza; 15 III, VII | conviene aver notizia; e se la prudenzia, la magnanimità, la continenzia 16 III, IX | la fortezza d'animo, la prudenzia e le altre virtú paia che 17 III, XIII | governato i regni con somma prudenzia e giustizia e fatto tutto 18 III, XXII | quel giusto sdegno e con prudenzia in un punto fece benivoli 19 III, XXX | questo caso la pietà e la prudenzia delle donne, che non solamente 20 III, XXXIV | lungamente con maravigliosa prudenzia; poi Teodelinda, regina 21 III, XXXIV | imperatore, la quale con somma prudenzia e giustizia insino a qui 22 III, XXXV | di grandezza d'animo, di prudenzia, di religione, d'onestà, 23 III, XXXV | ancora con quanto animo e prudenzia sempre diffendesse i regni 24 III, XLIX | ben di quanto ingegno e prudenzia sia accompagnata la singular 25 III, LIV | modestamente, con quello ingegno e prudenzia che già s'è detto convenirsele, 26 IV, V | e piacevolezza e con la prudenzia e notizia di lettere e di 27 IV, XIII | virtú si po quasi dir una prudenzia ed un sapere eleggere il 28 IV, XVIII | Di queste è poi guida la prudenzia, la qual consiste in un 29 IV, XXXII | gli approvati' omini, la prudenzia de' quali sia vera prudenzia 30 IV, XXXII | prudenzia de' quali sia vera prudenzia accompagnata dalla bontà, 31 IV, XXXII | perché altrimenti non è prudenzia ma astuzia; e quando questa 32 IV, XXXII | scordino di lui, o della prudenzia umana, la quale corregge 33 IV, XXXII | perché, aggiungendo alla prudenzia umana la pietà divina e 34 IV, XXXVIII| certi indici di bontà, di prudenzia, di modestia, di magnanimità 35 IV, XL | e governarsi con quella prudenzia, che è necessaria compagna