Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giovan 5 giovando 1 giovane 45 giovani 35 giovanni 4 giovano 2 giovantomaso 2 | Frequenza [« »] 35 aveva 35 core 35 dignità 35 giovani 35 nobili 35 prudenzia 34 cura | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze giovani |
Libro, Capitolo
1 II, III | dicono non convenirsi ai giovani passeggiar per le città 2 II, X | anzi molti gentilomini giovani trovansi, che le feste ballano 3 II, XIV | instrumenti; molto piú che alcuni giovani. - Non voglio, - disse messer 4 II, XIV | vecchi e dir che solamente i giovani abbian da esser chiamati 5 II, XIV | queste cose, se non son giovani, si studiano d'apparere; 6 II, XIV | si convengono se non a' giovani -. Risero tutte le donne, 7 II, XV | ordinariamente prudenti piú che i giovani, piú continenti e piú sagaci, 8 II, XV | loro; e per contrario i giovani, animosi, liberali, sinceri, 9 II, XVI | rispetto e giudicio abbian i giovani, non già di tener lo stile 10 II, XVI | altro, e suolsi dir che ne' giovani troppa saviezza è mal segno, 11 II, XVI | che di piú che gli altri giovani. Oltre a ciò quella maniera 12 II, LXI | mostrando una compagnia di giovani, che dall'altra banda venivano. 13 II, LXIII| discipuli del Beroaldo e bei giovani, e studiavano in Bologna. 14 III, XIV | ricever quello, che essendo giovani ai padri hanno prestato; 15 III, XXXIX| dui grandissimi signori giovani, e su la vittoria, la quale 16 III, XLI | ognun di noi ha veduto giovani nobilissimi, discreti, savi, 17 IV, XLIV | persona s'appartengono a' giovani e non riescono ne' vecchi, 18 IV, XLIX | riesce e quelle cose che ne' giovani sono delicie e cortesie, 19 IV, XLIX | quelle cose che fanno i giovani inamorati, come alcuni che 20 IV, L | quello che si convien ai giovani; ma, amando, ameria forse 21 IV, L | quasi non mai interviene ai giovani; e cosí non lasseria d'insegnare 22 IV, LI | talor piú felicemente che i giovani, sarammi necessario far 23 IV, LIII | quasi sempre occorre che i giovani sono avvolti in questo amor 24 IV, LIII | vecchi far possono che i giovani.~ ~ ~ 25 IV, LIV | e piú felicemente che i giovani; pigliando però questo nome 26 IV, LIV | ogni età sia malo, pur ne' giovani meriti escusazione, e forse 27 IV, LIV | adunque estimo che quei giovani che sforzan gli appetiti 28 IV, LV | meglior aspetto che molti giovani, perché non vorreste voi 29 IV, LV | quello amore che amano i giovani? - Rise la signora Duchessa 30 IV, LV | e disse: - Se l'amor dei giovani è cosí infelice, perché 31 IV, LV | desiderar questa bellezza i giovani peggio disposti e men gagliardi 32 IV, LX | possan amar i vecchi, che i giovani; il che fu mio presuposto; 33 IV, LX | dimostrato la infelicità de' giovani che la felicità de' vecchi, 34 IV, LXI | quelle calamità che ne' giovani meritano piú compassione 35 IV, LXVI | che senton quasi sempre i giovani, come le gelosie, i sospetti,