Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rodi 1 roegarze 1 rogo 1 roma 34 romana 4 romane 1 romani 12 | Frequenza [« »] 34 mali 34 parea 34 possano 34 roma 33 anni 33 caso 33 coi | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze roma |
Libro, Capitolo
1 I, VI | MDVI, e ritornando verso Roma, passò per Urbino; dove 2 I, XXXV | ancor letti ed estimati in Roma molti scrittori di nazione 3 I, LII | massimamente nelle grotte di Roma, ma molto piú chiaramente 4 II, X | cardinale giovane che avemo in Roma, il quale, perché si sente 5 II, XXXIII | sarete mai stato a Napoli o a Roma, sentendone ragionar tanto 6 II, XLIV | essendo intervenuta in Roma alla presenzia di Galeotto 7 II, XLVIII | creato Pio Terzo, essendo in Roma e nel Palazzo messer Antonio 8 II, XLVIII | quai molte, almen qui in Roma, si fanno de' marmi antichi, 9 II, LXI | andando alle Stazioni di Roma la Quadragesima insieme 10 II, LXI | coelum stellas, tot habet tua Roma puellas;~ ~súbito suggiunse:~ ~ 11 II, LXI | quotque haedos, tot habet tua Roma cinaedos,~ ~mostrando una 12 II, LXIII | quest'anno un Tedesco a Roma, incontrando una sera il 13 II, LXIII | induce cosí adesso lasciar Roma, dove son tanti piaceri, 14 II, LXVI | Turco, essendo pregione in Roma, che 'l giostrare, come 15 II, LXXII | che si voleva partir di Roma: “Al parer mio costui pensa 16 II, LXXII | scelerato, che stando in Roma ancor col tempo poria esser 17 II, LXXXII | Padre Santo, per tutta Roma e per lo palazzo ancora 18 II, LXXXVII| maschere, come è usanza di Roma. Io, essendo maschera, passai, 19 III, XXVIII | che della grandezza di Roma furono forse non minor causa 20 III, XXIX | opera cominciò si chiamava Roma. Pur, temendo la iracundia 21 III, XXIX | Latini, nel loco dove poi fu Roma; e da questo processe il 22 III, XXIX | giovassero a dar principio a Roma.~ ~ ~ 23 III, XXX | vennero i Sabini ad abitare in Roma, e dei dui popoli fu fatto 24 III, XXX | questa concordia le forze di Roma, mercè delle sagge e magnanime 25 III, XXXI | giovassero alla grandezza di Roma? - Rispose il signor Gasparo: - 26 III, XXXI | Tito Tacio una donna tradì Roma ed insegnò la strada ai 27 III, XXXI | esempi delle utilità fatte a Roma dalle donne e dirvi perché 28 III, XXXI | le ancille già liberarono Roma dalle insidie de' nemici. 29 III, XXXIII | grazia di viver libere in Roma al servizio delle vergini 30 III, XLVIII | suggiunse: - A' mei dí ancora in Roma intervenne un simil caso; 31 III, XLVIII | portato alla sepultura in Roma, con una corona in testa 32 IV, II | Maria Ruvere, prefetto di Roma, fu esso ancora fatto duca 33 IV, VII | anno passato fur fatti a Roma il dí della festa in piazza 34 IV, XXXVI | vedeno tante reliquie a Roma, a Napoli, a Pozzolo, a