Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maledizioni 1
malfattore 1
malfattori 2
mali 34
malicia 2
malie 3
malignità 2
Frequenza    [«  »]
34 duca
34 errori
34 fusse
34 mali
34 parea
34 possano
34 roma
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

mali

   Libro, Capitolo
1 I, X | delle lor donne, ma tutti i mali condiscono di dolcezza; 2 II, II | invidie e malivolenzie, mali costumi e dissolutissima 3 II, II | tra noi non siano molti mali omini e scelerati, e che 4 II, II | determinato darci tanti mali; ma facendo la natura la 5 II, II | i dispiaceri e gli altri mali. Però, essendo le virtú 6 II, III | tanto sariano tra i nostri mali eccellenti nel male, quanto 7 II, XXII | fossero tutti viciosi e mali; il che non è, perché pur 8 II, XXII | tutti i boni che serveno ai mali. - Bisogna pregar Dio, - 9 II, XXII | sia bono e chi serve ai mali sia malo -.~ ~ ~ 10 II, XXIX | conversa con ignoranti o mali è tenuto per ignorante o 11 II, XXX | animi nostri e per colpa dei mali privar i boni di tanta felicità. 12 II, XXX | virtuosi, perché l'amicizia de' mali non è amicizia. Laudo ben 13 II, XLIII | nascono dei concetti boni e mali, e piú e meno; ma il giudicio 14 II, XLIII | elezione dei boni e rifiuta i mali. Però, lasciando quello 15 II, LXXXIX| barraria come vedemo molti mali omini che vanno per lo mondo 16 III, XXXVII| delle donne nascono infiniti mali, che non nascono da quella 17 III, LXX | ruína, dicendone tutti i mali, o veri o falsi che siano, 18 IV, VI | la radice di questi dui mali non è altro che la bugia; 19 IV, VIII | governare i populi nascon tanti mali, morti, destruzioni, incendi, 20 IV, XIV | ho detto, nascono tutti i mali -.~ ~ ~ 21 IV, XV | ignoranzia nascano tutti i mali; e che non siano molti, 22 IV, XXI | moltitudine. Di questi tre governi mali certo è che la tirannide 23 IV, XXIV | boni e i savi ed esaltano i mali, né comportano che nelle 24 IV, XXVII | della giustizia, col punir i mali, non per odio, ma perché 25 IV, XXVII | odio, ma perché non siano mali ed acciò che non impediscano 26 IV, XXVIII| troppo facilmente induce mali costumi negli animi umani. 27 IV, XXXII | come bon giocatore i tratti mali de' dadi col menar ben le 28 IV, XXXIII| le congiure e mille altri mali; né meno in troppo libertà, 29 IV, XXXIII| aver piú del bisogno e i mali non poriano; perché molte 30 IV, XXXIV | talor con severità, che i mali e sediciosi non diventino 31 IV, XLVII | tutti i boni che servono ai mali -.~ ~ ~ 32 IV, LII | mendoso. E però in un de' dui mali incorrono tutti quegli amanti, 33 IV, LVI | mondo intervengan infiniti mali, inimicizie, guerre, morti 34 IV, LVIII | adunque per lo piú sono ancor mali e li belli boni; e dir si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License