Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cupidi 1 cupidità 8 cupido 1 cura 34 curan 1 curano 3 curarei 1 | Frequenza [« »] 35 giovani 35 nobili 35 prudenzia 34 cura 34 duca 34 errori 34 fusse | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze cura |
Libro, Capitolo
1 Intro | naturale, senz'altro studio o cura di limare i scritti suoi, 2 I, XXIII | son contenta; ma abbiate cura che non v'inganniate, pensando 3 I, XXVI | né in altro avea posto cura d'imitarlo, che nel spesso 4 I, XXXII | avuto chi le abbia posto cura, né in essa scritto, né 5 I, XXXV | alcuni, li quali ponessimo cura di scrivere del modo che 6 I, XL | che non vi si ponga tanta cura per fargli belli, come nel 7 I, XL | alcuna. Avete voi posto cura talor, quando, o per le 8 II, VII | prudenzia; e non solamente ponga cura d'aver in sé parti e condizioni 9 II, VIII | aggiungergli grazia; e porrà cura d'aver cavallo con vaghi 10 II, XIX | altra cosa sopra tutto abbia cura di non venirgli a fastidio 11 II, XXX | nel servire e nell'aver cura dell'utile ed onor degli 12 II, XXXIV | grandissima forza e che molta cura aver non vi si debba; ed 13 II, XXXVI | il cortegiano por molta cura nei princípi di dar bona 14 II, LXI | donne in Padoa sotto la cura d'un religioso estimato 15 II, LXXIII| che 'l re non avesse posto cura a cui date l'avesse e che, 16 III, III | Pietro Monte nostro abbia cura d'insegnar, quando gli parerà 17 III, VIII | licito e debito aver piú cura della bellezza che agli 18 III, XXV | madonna Margherita, mettete cura di tenerlo a memoria.~ ~ ~ 19 III, XLVI | ben loro, senza vergogna o cura d'esser chiamati traditori, 20 III, L | questo meschino, come non cura la propria vita per servirla; 21 III, LI | esser estimato assai; né cura d'andare mille volte il 22 III, LXVII | desidera, vedendo che poca cura si ponga per coprirli, né 23 IV, XII | fanciulli e lassassero la cura delle febri, della pleuresia 24 IV, XXIII | debbono averne diligente cura, per rendergline ragione 25 IV, XXVIII| pericoli, ma pur non li cura; medesimamente la constanzia 26 IV, XXIX | Però devesi prima pigliare cura del corpo che dell'anima, 27 IV, XXIX | che della ragione; ma la cura del corpo per rispetto dell' 28 IV, XXX | avanti vorrei saper che cura si deve aver del corpo, 29 IV, XXXVI | principe. Non dico già che cura dei signori non debba essere 30 IV, XLI | vorrei che egli avesse cura non solamente di governar 31 IV, XLI | chi no. Vorrei che avesse cura d'intendere le azioni ed 32 IV, XLV | atto a poter essere, ogni cura e ricordo del cortegiano 33 IV, LVI | l signor Morello non si cura di saper quello che tanto 34 IV, LXII | quella del corpo; però tenga cura di non lassarla incorrere