Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ultima 1
ultime 1
ultimi 4
ultimo 33
umana 24
umane 8
umani 18
Frequenza    [«  »]
33 sapete
33 somma
33 stessi
33 ultimo
33 volse
33 vostra
32 amata
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

ultimo

   Libro, Capitolo
1 Intro | a' suoi comandamenti. In ultimo seppi che quella parte del 2 Intro | menzione nel proemio dell'ultimo, morto è il medesimo messer 3 I, I | quanto estimar si debbano. In ultimo, dopo molti pensieri, ho 4 I, IX | replicato che dicesse, in ultimo disse un sonetto sopra la 5 I, XVI | cortegiani; e benché in ultimo sian stati scoperti e conosciuti, 6 I, XVI | estimazione, poi esser all'ultimo riusciti benissimo. E di 7 I, XVII | non esser suo mestiero, in ultimo, dicendo la donna, “Qual 8 I, XXXIX | Emilia lo interrompeva. In ultimo disse il Conte: - Molti 9 II, I | ora saremmo giunti a quest'ultimo grado di male, che peggiorar 10 II, XXXI | d'importanzia; e pur in ultimo con tanta fatica non sa 11 II, LVI | che lo strinse molto; in ultimo gli diede scaccomatto; per 12 II, LVI | ridusse a mal termine; in ultimo, vedendo la simia poter 13 II, LXII | vedendo che non giovava, in ultimo disse: “Padre Santo, se 14 II, LXXII | difficilmente la credesse, disse in ultimo messer Augustino: “Gentilomo, 15 II, LXXV | questa cosa?” Il Marchese in ultimo, “A me par,” disse, “che 16 II, LXXVII | l'avesse aúto in capo. In ultimo, vedendo maestro Serafino 17 II, LXXXII | darlo ad un altro. Biagin in ultimo, vedendo che altra ragione 18 II, LXXXV | sua nobilità, che pur in ultimo queste signore, ma con gran 19 II, LXXXVI | dico che non vi veggo”. In ultimo li dui cominciarono a mostrare 20 II, LXXXVI | dimandava misericordia a Dio. In ultimo costoro gli dissero: “Fa' 21 II, LXXXVII| era tutto consumato. In ultimo, quando ognuno era stanco 22 II, LXXXIX | finisse di misurare; in ultimo, poi che piú volte ebbe 23 III, V | meritamente infamia ed in ultimo le estimano cosí poco, che 24 III, XVIII | riduce il calor naturale all'ultimo grado, il quale, mancandoli 25 III, XXVI | contradetto, rispose in ultimo esser contenta. I parenti 26 III, XLIII | suoi tanto desiderati, in ultimo la vita propria, che la 27 III, XLVII | sempre piú ostinatamente, in ultimo con molte battiture e per 28 III, XLVIII | batterla fieramente; in ultimo, essendo in ferma disposizion 29 IV, XV | dolore contra il giudicio; in ultimo la ragion, vinta dall'appetito 30 IV, LIV | avversità che supportano in ultimo riconoscon l'error suo. 31 IV, LX | la bellezza; ed esso in ultimo, - A me par, - disse, - 32 IV, LXVIII | di tutti i corpi, cosí in ultimo grado di perfezione dallo 33 IV, LXX | e nèttare immortale, in ultimo moriamo di felicissima e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License