Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sapesse 8
sapessero 6
sapessi 4
sapete 33
sapeva 3
sapevano 1
sapiate 1
Frequenza    [«  »]
33 giochi
33 ludovico
33 perciò
33 sapete
33 somma
33 stessi
33 ultimo
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

sapete

   Libro, Capitolo
1 I, IV | ingegno e giudicio, come sapete, pareva la maestra di tutti, 2 I, V | ingegni; tra i quali, come sapete, erano celeberrimi il signor 3 I, VIII | metallo; onde poi, come sapete, si sono avuti maravigliosi 4 I, XVIII | Di che ridete voi? Non sapete che Alessandro Magno, sentendo 5 I, XIX | che tante donne, quante sapete, ardeno dell'amor mio; ma 6 I, XXV | Pietro Monte, il qual, come sapete, è il vero e solo maestro 7 I, XXXI | circa questo ciò che ne sapete, ché del resto v'averemo 8 I, XXXV | parlava romano; e, come sapete, furono ancor letti ed estimati 9 I, XXXV | arte o regula alcuna. Non sapete voi che le figure del parlare, 10 I, XLIII | virtú dell'arme. Ché, come sapete, Alessandro ebbe in tanta 11 I, XLIII | lettre nuocciano all'arme. Sapete che delle cose grandi ed 12 II, XV | Federico. - Ma ogni età, come sapete, porta seco i suoi pensieri 13 II, XXX | pericoloso; perché, come sapete, piú difficilmente s'accordano 14 II, XLVIII| perché significasse, come sapete, Sesto; e disse: "Eccovi 15 II, LIV | come movano a ridere, tutti sapete. E quell'amico nostro, che 16 II, LXII | Proto da Luca, il qual, come sapete, è molto piacevole, il vescovato 17 II, LXVIII| i quali per lo piú, come sapete, sono nemici, disse il Sanese 18 II, LXXIV | parola lo punse, perché sapete che santo Ermo sempre ai 19 II, LXXIX | dalla Porta, i quali, come sapete, son tutti dui gobbi, e 20 III, X | poi suggiunse: - Non sapete voi che Platone, il quale 21 III, XIII | suggiunse ridendo: - Non sapete voi che in filosofia si 22 III, XV | dirò questo solo che, come sapete essere opinion d'omini sapientissimi, 23 III, XVII | attivo e produttivo; e, come sapete, i cieli qua giú tra noi 24 III, XIX | vi giova d'entrare, non sapete voi che quello error medesimamente 25 III, XXII | pausa; poi suggiunse: - Non sapete voi che la moglie e le sorelle 26 III, XXII | Asdrubale che Asdrubale? Non sapete ch'Armonia, figliola di 27 III, XXVIII| ridendo il Frigio: - Che sapete voi ch'ella non morisse 28 III, XXXIII| Bisogneravi pur tacere, poiché non sapete piú che vi dire -. Disse 29 III, XXXIV | Conte, - a voi tocca, perché sapete ben che non conviene che 30 III, XXXVI | eccellente signora quanto voi sapete e bastante di far paragone 31 IV, II | sommamente pregiati. Ché, come sapete, messer Federico Fregoso 32 IV, XXI | contrario al pessimo; ché, come sapete, gli effetti delle cause 33 IV, L | , tutto quello che ne sapete -. Rise messer Pietro e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License