Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] spera 2 speramo 1 sperano 2 speranza 32 speranze 1 sperar 4 sperarà 1 | Frequenza [« »] 32 populi 32 potesse 32 sotto 32 speranza 31 bontà 31 facilmente 31 forma | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze speranza |
Libro, Capitolo
1 I, X | piú avanti in amore, con speranza di trovar io ancora questa 2 I, XIV | infamia, come ancor con la speranza di laude; e non scoprendo 3 I, XXX | tanto divino togliesse la speranza a tutti i posteri che alcun 4 II, XXIV | alcuna di escusazione o speranza di perdono; se ancor la 5 II, XXIV | suo gli succeda secondo la speranza; dall'altra banda, contrapesare 6 II, XXXVIII| se stesso, né perder la speranza di giungere a bon grado, 7 II, LXXVI | paura di questo; pur aveva speranza che voi mi dimandaste per 8 II, LXXXV | Bernardo: - Né ancor con questa speranza le nominarò io. - Dite come 9 II, XCII | signora Boadiglia della speranza che avea di campar la vita, 10 III, I | confidentemente ardisco di parlare con speranza d'esser creduto, non laudando 11 III, XXVI | bene o piacere, fuor che la speranza di quella vendetta che or 12 III, XXVII | continuamente per vivere senza speranza, se Dio miraculosamente 13 III, XLIII | desidèri, che ormai erano senza speranza. Ed in questo tempo seguitò 14 III, LVII | indur nell'animo dell'amante speranza di conseguir da lei cosa 15 III, LVII | rispetto che leva sempre la speranza di chi pensa a cosa disonesta. 16 III, LVIII | suoi ella levi in tutto la speranza allo amante e lo confermi 17 III, LVIII | delle quali non s'ha qualche speranza. E benché già si siano trovate 18 III, LVIII | coi modi leva in tutto la speranza, credo che 'l nostro cortegiano, 19 III, LIX | donna di palazzo levi la speranza d'ogni cosa, ma delle cose 20 III, LIX | piú presto, tratti dalla speranza, amano quelle vaghe e lusenghevoli, 21 III, LIX | quegli amori mossi da mala speranza, non per questo restarà 22 III, LXVI | gli apportano materia di speranza per nutrirlo. Però ben dir 23 III, LXXIV | di minacce mescolate con speranza, e vogliono che una loro 24 IV, I | quando di prospera età e speranza d'onore piú fiorivano. E 25 IV, I | mostrar di sé piú che la speranza, ed esser estimato quanto 26 IV, II | del nostro cortegiano, con speranza che dopo noi non debbano 27 IV, XXXVIII| d'Angolem, il quale tanta speranza mostra di sé, quanta mo 28 IV, XXXVIII| Bernardo Bibiena: - Grandissima speranza ancor di sé promette don 29 IV, XLII | Io ne sto con assai bona speranza; perché, oltra quelli tre 30 IV, XLII | e di sé promette maggior speranza che alcun degli altri, parmi 31 IV, XLII | vedere adempita questa vostra speranza -.~ ~ ~ 32 IV, LIX | i doni, la povertà, la speranza, gli inganni, il timore