Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piacerà 2
piacere 46
piacerebbe 1
piaceri 32
piaceria 3
piacesse 1
piaceva 2
Frequenza    [«  »]
32 esercizi
32 men
32 paia
32 piaceri
32 populi
32 potesse
32 sotto
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

piaceri

   Libro, Capitolo
1 I, VI | usato stile delle feste e piaceri ordinari, ma ognuno si sforzava 2 I, VIII | sono avuti maravigliosi piaceri. Tengo io adunque per certo 3 I, XIII | apparecchiate molte altre sorti di piaceri, forse bon sarà differir 4 II, I | infermo; né dei passati piaceri riserva altro che una tenace 5 II, I | vita, spogliandoci de quei piaceri, andarsene verso l'occaso, 6 II, I | medesimamente il tempo ed i piaceri, restano nel suo stato, 7 II, I | disproporzionato a molti piaceri, gustar non gli po; e come 8 II, I | manca il desiderio, paiono i piaceri insipidi e freddi e molto 9 II, I | aver si ricordano, benché i piaceri in sé siano li medesimi; 10 II, I | recandosi a memoria i passati piaceri, si arrecano ancor il tempo 11 II, I | state sono compagne dei piaceri. Onde accade che ad uno 12 II, I | consapevol testimonio de' suoi piaceri; e per lo contrario, spesso 13 II, I | fosse una parte de' suoi piaceri, cosí all'altro la camera 14 II, XV | punto, dati a tutti i lor piaceri, nimici a chi lor ricorda 15 II, LXIII | lasciar Roma, dove son tanti piaceri, per andar a Bologna, che 16 II, XCIV | ancora molto diminuiscono i piaceri d'amore, perché l'omo po 17 III, XV | a ricever da lei amorosi piaceri? e per contrario l'omo ha 18 III, XLVII | cercò d'indurla a far i suoi piaceri; e contrastando essa sempre 19 III, LXII | le grazie, i contenti e i piaceri da voi conseguiti in amore, 20 III, LXXIII| medesimamente accresce molto i piaceri il poter comunicargli.~ ~ ~ 21 III, LXXIV | negano a se stesse que' piaceri che forse con qualche escusazione 22 III, LXXV | prima che siano tra essi i piaceri d'amore, sono creduti e 23 III, LXXV | di core e fargli tutti i piaceri e donarsegli, acciò che, 24 IV, III | danzare ed attendere ad altri piaceri, con opinion che per quella 25 IV, VII | delle delizie, sommersi nei piaceri, tanto s'ingannano e tanto 26 IV, XIV | onde spesso per i falsi piaceri incorrono nei veri dispiaceri. 27 IV, XXVIII| lassansi corrumpere dai piaceri; però quelli che sono in 28 IV, XXXVI | cose che s'appartengono ai piaceri de' gran signori e dei populi; 29 IV, XLVI | di quello con disonesti piaceri; ed in tal modo conseguirà 30 IV, LIII | suggetti; né in amor sentono piaceri fuor che i medesimi che 31 IV, LXII | cara, e tutti i commodi e piaceri suoi preponga ai proprii, 32 IV, LXX | vitale. Tu padre sei de' veri piaceri, delle grazie, della pace,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License