Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fori 2 forlí 1 forlivese 1 forma 31 formale 1 formandole 1 formano 2 | Frequenza [« »] 32 speranza 31 bontà 31 facilmente 31 forma 31 lochi 31 mezzo 31 pochi | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze forma |
Libro, Capitolo
1 I, I | qual sia, al parer mio, la forma di cortegiania piú conveniente 2 I, I | eleggere la piú perfetta forma e quasi il fior di questa 3 I, II | palazzo, ma una città in forma de palazzo esser pareva; 4 I, IV | che tutti alla qualità e forma di lei temperasse; onde 5 I, XIV | solamente lo ingegno e bella forma di persona e di volto, ma 6 I, XV | il nostro gioco abbia la forma ordinata e che non paia 7 I, XIX | dotato da natura di bella forma di volto e di persona, con 8 I, XIX | dell'amor mio; ma della forma del corpo sto io alquanto 9 I, XIX | poco piú minutamente questa forma del corpo, quale abbia ella 10 I, XXIX | scrittura non è altro che una forma di parlare che resta ancor 11 I, XXXVII | aveano introdutto una nova forma e figura di dire, bella, 12 I, XXXVII | possano mai trovar piú che una forma bella di dire in quella 13 II, XI | fa che l'omo po pigliare forma di quello in che si sente 14 II, XI | gagliardia; un cavaliero in forma di pastor selvatico o altro 15 II, XI | principe, vol avere ancor forma di principe, perde la libertà 16 II, XXIV | da canto quella propria forma del commandamento; per fare 17 II, XXVI | Dario avea tramutato la forma della spada persiana, verriano 18 II, XXVII | corretti e ridutti in meglior forma dagli Italiani. Piacemi 19 II, XLIII | la natura medesima crea e forma gli omini atti a narrare 20 II, LVI | aver veduto una simia di forma diversissima da quelle che 21 II, LXXVIII| ammonizion famigliare in forma di consiglio, pur dissimulatamente. 22 III, XV | l'omo s'assimiglia alla forma, la donna alla materia; 23 III, XV | materia; e però, cosí come la forma è piú perfetta che la materia, 24 III, XVI | voi date della materia e forma non si confà in ogni cosa; 25 III, XVI | omo, come la materia dalla forma; perché la materia riceve 26 III, XVI | materia riceve l'essere dalla forma e senza essa star non po, 27 III, LXVI | insidiatori in agguato; e se la forma di tutto 'l corpo è bella 28 IV, XX | viene ad esser piú presto forma di republica che di regno; 29 IV, XXXI | e cosí aría questo stato forma dei tre governi boni, che 30 IV, XXXVI | paesi; e pensò di ridurre in forma d'omo il monte Athos, e 31 IV, LVIII | non a caso, e poi tutta la forma insieme esser bellissima;