Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bonissima 2 bonissimo 5 bono 36 bontà 31 bonum 1 borgia 1 borgogna 1 | Frequenza [« »] 32 potesse 32 sotto 32 speranza 31 bontà 31 facilmente 31 forma 31 lochi | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze bontà |
Libro, Capitolo
1 Intro | Iuliano de' Medici, la cui bontà e nobil cortesia meritava 2 Intro | magnanimo, religioso, pien di bontà, d'ingegno, prudenzia e 3 I, XXV | di che foggia e garbo e bontà hanno ad esser l'arme, né 4 I, XXXVIII| voi: in che consiste la bontà di questa lingua? Rispose 5 I, XXXIX | frivola cosa non è posta la bontà e forza d'una lingua, come 6 I, XLI | comprende la prudenzia, bontà, fortezza e temperanzia 7 I, XLII | XLII.~ ~Ma, oltre alla bontà, il vero e principal ornamento 8 II, II | non inganni, ma una certa bontà fidele ed amorevole tra 9 II, XLVII | volendola laudar di prudenzia e bontà; il medesimo poria dir chi 10 III, V | grosseria; ma con tal maniera di bontà, che si faccia estimar non 11 III, V | gravità temperata di sapere e bontà è quasi un scudo contra 12 III, XXXV | piú chiaro esempio di vera bontà, di grandezza d'animo, di 13 III, LIX | i costumi, l'ingegno, la bontà, il sapere, la modestia 14 IV, I | costume; tal che, per la bontà, per l'ingegno, per l'animo 15 IV, V | avendo il cortegiano in sé la bontà, come gli hanno attribuita 16 IV, IX | infundergli nell'animo la bontà ed insegnarli la continenzia, 17 IV, XI | Ottaviano, - disse, - che questa bontà d'animo e la continenzia 18 IV, XXII | farsigli simili ancora con la bontà e sapienzia, per la quale 19 IV, XXII | onestà, equità, giustizia e bontà sua, e di quegli altri felici 20 IV, XXXII | prudenzia accompagnata dalla bontà, perché altrimenti non è 21 IV, XXXII | astuzia; e quando questa bontà manca, sempre l'arte e suttilità 22 IV, XXXVIII| ingegno e cosí certi indici di bontà, di prudenzia, di modestia, 23 IV, XLVIII | perché non repugnano alla bontà, alla discrezione, al sapere, 24 IV, LII | che è un influsso della bontà divina, il quale, benché 25 IV, LVII | è come circulo di cui la bontà è il centro; e però come 26 IV, LVII | po esser bellezza senza bontà; onde rare volte mala anima 27 IV, LVII | estrinseca è vero segno della bontà intrinseca e nei corpi è 28 IV, LVII | fiori fa testimonio della bontà dei frutti; e questo medesimo 29 IV, LIX | che ha la bellezza con la bontà; ma talor la mala educazione, 30 IV, LXIX | bellezza indistinta dalla somma bontà, che con la sua luce chiama 31 IV, LXX | unione della bellezza e bontà e sapienzia divina derivi