Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soi 2
sol 16
sòl 2
sola 30
solamente 175
soldati 5
soldato 4
Frequenza    [«  »]
30 opinione
30 principio
30 seco
30 sola
30 stata
30 vedendo
29 almen
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

sola

   Libro, Capitolo
1 I, VII | persona che amano essere sola al mondo ornata d'ogni eccellente 2 I, XI | quella persona alla qual sola io desiderava e con tanto 3 I, XII | signora Duchessa, la qual sola con la sua divina virtú 4 I, XXVI | a quella che in colui è sola viciosa. Ma avendo io già 5 I, XXVIII| nel cantar pronunzia una sola voce terminata con suave 6 I, XXVIII| nella pittura una linea sola non stentata, un sol colpo 7 I, XL | si potrebbono; ma io una sola ancor dir ne voglio, e non 8 I, LIII | far de tutte cinque una sola figura eccellentissima di 9 II, VIII | cercarne quella laude, che sola è vero premio delle virtuose 10 II, XXII | quale io non dico però che sola basti per far l'uom grato; 11 III, XXVI | portava al marito fosse la sola cagione che ostasse a' suoi 12 III, XXXI | Voi mi fate menzion d'una sola donna mala ed io a voi d' 13 III, XXXV | inimici; e medesimamente a lei sola si po dar l'onore del glorioso 14 III, XXXVII| per mantenerse in questa sola virtú della castità, senza 15 III, XL | che in loco d'una virtú sola ne diate lor due; ché se 16 III, XLIII | stimulata da quella persona, che sola al mondo desiderava di compiacere; 17 III, XLV | ritrovandosi tante volte sola nelle braccia di quello 18 III, XLVII | vedendola assai bella e sola, presala in braccio, prima 19 III, LXIII | Unico, sarebbe se una voglia sola governasse la sua e la mia 20 IV, IV | questa tal cortegiania per sé sola; ma se le operazioni del 21 IV, VII | arte o disciplina che la sola forza, voltan l'animo e 22 IV, XIII | s'è detto, della natura sola, ma ha bisogno della artificiosa 23 IV, XVIII | le fa maggiori; ma essa sola star non po, perché chi 24 IV, XL | arcieri, che per una via sola dànno nella brocca e per 25 IV, XLV | cortegiano debba esser la sola causa per la quale il principe 26 IV, XLVII | sotto un sol governo ed una sola legge, che risplendesse 27 IV, LXIV | abbia due anime, ed una sola di quelle due cosí composta 28 IV, LXVI | dal corpo alla bellezza sola e, quanto piú po, la contempli 29 IV, LXVII | esse alla unità di quella sola che generalmente sopra la 30 IV, LXVII | universale astratta ed in sé sola, pur non la discerne ben


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License