Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] meritava 6 meritavano 2 meriterà 1 meriti 30 meritino 6 merito 4 meschina 6 | Frequenza [« »] 30 grandissimo 30 intendere 30 maniera 30 meriti 30 opinion 30 opinione 30 principio | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze meriti |
Libro, Capitolo
1 I, I | sorte debba esser colui, che meriti chiamarsi perfetto cortegiano, 2 I, III | laudando ciascuno secondo i meriti, chiaramente dimostrava 3 I, XII | nostra, lasciando ancor i meriti della signora Duchessa, 4 I, XVI | favore a chi par loro che meriti disfavore. E spesso ancor 5 I, XXXIII| nell'animo non ha cosa che meriti esser intesa, non po né 6 I, XLVI | procedesse perché il valore ed i meriti non fossero tanti e di tanta 7 II, XXIX | piú che l'altro, secondo i meriti e 'l valore; ma non però 8 II, XXX | poi, secondo 'l valore e meriti, amasse, onorasse ed osservasse 9 II, XL | lo volete cosí chiamare, meriti biasimo alcuno. Non è ancor 10 II, XCVIII| considerarlo tale, imaginerà i meriti delle donne non poter aggiungere 11 III, I | cavalieri e valorose donne meriti esser veduta, presumano 12 III, IX | cavalieri piú e meno, secondo i meriti. E per replicar in parte 13 III, IX | virtú la faccian tale, che meriti esser onorata e che ogni 14 III, XIX | colpa che fu pagata con tai meriti si chiama felicissima? Ma 15 III, XXXV | prima in Cristianità, che meriti esser comparato alla regina 16 III, XXXV | esser nata dalla virtú e meriti di lei. E chi vorrà considerare 17 III, XXXVI | piú non sono di valore o meriti inferiori ai padri, fratelli 18 III, L | lusinghe è stata presa, non meriti almen quel perdono, che 19 III, LIII | degna e che la bellezza e meriti suoi sian tanti, che sforzino 20 III, LIV | perché cosí sia, estenuando i meriti suoi ed attribuendo a cortesia 21 III, LVII | di chi la mira, ma con i meriti e virtuosi costumi suoi, 22 III, LIX | che saranno mossi e dai meriti di lei e dalla confidenzia 23 III, LXII | verisimile, atteso tanti vostri meriti, è una certa sorte di secretezza 24 III, LXIX | esso si conosce inferior di meriti e di valor a colui, e con 25 III, LXX | cosa secreta, per la quale meriti l'amor di tante donne; onde 26 IV, XXXIII| secondo la inequalità dei meriti, li quali sempre debbono 27 IV, XXXVI | discretamente, piú e meno, secondo i meriti, servando però sempre la 28 IV, XLIV | da chiamar cortegiano, ma meriti molto maggiore e piú onorato 29 IV, XLVI | nominar per cortegiano, ma meriti maggior nome, dico ch'io 30 IV, LIV | sia malo, pur ne' giovani meriti escusazione, e forse in