Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] condizion 4 condizionato 1 condizione 7 condizioni 30 condotta 2 condotti 1 conducano 1 | Frequenza [« »] 30 amano 30 amare 30 chiaramente 30 condizioni 30 grandissimo 30 intendere 30 maniera | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze condizioni |
Libro, Capitolo
1 Intro | stesso, persuadendomi che le condizioni, ch'io al cortegiano attribuisco, 2 I, IV | virtuosa signora: le ottime condizioni della quale io per ora non 3 I, XV | bastino assai quell'altre condizioni che voi avete nominate, 4 I, XXXI | e che senza queste due condizioni forse tutte l'altre sariano 5 I, XLI | d'animo e tutte l'altre condizioni che a cosí onorato nome 6 I, XLIII | Aristotele. Alcibiade le bone condizioni sue accrebbe e fece maggiori 7 I, XLIV | professione l'arme e l'altre bone condizioni tutte per ornamento di quelle; 8 I, XLVI | di guerra; e queste due condizioni concatenate e l'una dall' 9 I, LV | cortegiano da usare quelle bone condizioni, che voi avete detto che 10 I, LV | cortegiano usar quelle bone condizioni, intenderò ancora quali 11 I, LV | cortegiano debba usar le sue bone condizioni, ed operar quelle cose che ' 12 I, LV | e la maniera dalle bone condizioni e ben operare del cortegiano, 13 I, LV | son quelle che fanno le condizioni bone e l'operar bono. Però 14 II, VII | cura d'aver in sé parti e condizioni eccellenti, ma il tenor 15 II, VII | solo di tutte queste bone condizioni; di sorte che ogni suo atto 16 II, XVII | bastaranno ancor tutte queste condizioni del nostro cortegiano per 17 II, XXXIII| vista vi riuscirà; ma delle condizioni degli omini non intervien 18 II, XXXIV | però in alcuna di queste condizioni tanto eccellente, che non 19 II, LXIV | laudata, oltre le virtuose condizioni, ancor di bellezza, ed essa 20 II, XCVIII| eccellente e con tante divine condizioni, che chi averà il pensiero 21 III, IV | basteriami imaginar le divine condizioni d'una Signora ch'io conosco 22 III, IV | servire ed ornarsi d'ottime condizioni, come dice il signor Gaspar; 23 III, V | e medesimamente quelle condizioni che si convengono a tutte 24 III, VI | gran cortegiano, cosí delle condizioni dell'animo come di quelle 25 III, XIII | quelle degli omini, pur le condizioni dell'uno e dell'altro tendono 26 IV, II | movimento di tutte queste condizioni insieme compone ed adorna. 27 IV, XXXIX | per saper esercitar queste condizioni; ché sí come quegli che 28 IV, XLII | trovare una donna con le condizioni dette dal signor Magnifico, 29 IV, XLII | che un principe con le condizioni dette da voi; però dubito 30 IV, XLIV | del principe con quelle condizioni che voi gli avete attribuite;