Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiamollo 1
chiapinetti 1
chiara 13
chiaramente 30
chiare 3
chiari 6
chiarir 2
Frequenza    [«  »]
31 verità
30 amano
30 amare
30 chiaramente
30 condizioni
30 grandissimo
30 intendere
Baldassarre Castiglione
Il libro del cortegiano

IntraText - Concordanze

chiaramente

   Libro, Capitolo
1 Intro | testimonio degli antichi, vedesi chiaramente nel Boccaccio, nel qual 2 Intro | in Toscana molti vocabuli chiaramente corrotti dal latino, li 3 I, I | divengon pregiati. Però si vede chiaramente che l'uso piú che la ragione 4 I, III | ciascuno secondo i meriti, chiaramente dimostrava quanto giudicio 5 I, XXVII | vera affettazione? perché chiaramente si conosce che esso si sforza 6 I, XXVIII | intenzion del pittore, scopre chiaramente la eccellenzia dell'artifice, 7 I, XXXV | officio è esprimer bene e chiaramente i concetti dell'animo, ci 8 I, XL | non brutta, che si conosca chiaramente non aver cosa alcuna in 9 I, XLIV | di sé, se non quanto ben chiaramente conosce esser vero; e massimamente 10 I, LII | grotte di Roma, ma molto piú chiaramente si po comprendere per i 11 I, LII | verso d'Apelle; ma assai chiaramente dimostrò quanto lo estimasse, 12 II, VII | malignità molti, ancor che chiaramente conoscano il bene, si sforzano 13 II, VII | far che l'altra sia piú chiaramente conosciuta, come i boni 14 II, XXVI | quale ormai parmi assai chiaramente adempiuto. E come si scrive 15 II, XXXVIII| fama; anzi, dove occorre, chiaramente confessi di non saperne -.~ ~ ~ ~ ~ ~ 16 II, XXXIX | necessità lo stringe, confessar chiaramente di non saperne, piú presto 17 II, XCIV | essendo innamorato, conoscer chiaramente che quella a cui io servissi 18 II, XCVIII | dalla verità, dimostraria chiaramente che le donne son cosí virtuose 19 III, I | di tutto 'l corpo potete chiaramente conoscer quanto la corte 20 III, IV | pensier mei ad esprimer chiaramente con le parole quello che 21 III, XX | anzi parlo io ben aperto e chiaramente; né dico dei boni, ma dei 22 III, LIV | risposta, che 'l conoscerà chiaramente che le fa dispiacere; se 23 III, LXVIII | i circonstanti intender chiaramente particularitate alcuna, 24 IV, XIV | molti, i quali conoscono chiaramente che fanno male e pur lo 25 IV, XXIX | razionale; il che si comprende chiaramente nei fanciulli, ne' quali 26 IV, XLVII | cortegiano, perché si vede chiaramente che fecero l'opere della 27 IV, LIII | spirituale, non po da sé intender chiaramente la verità; onde, per aver 28 IV, LVII | piú che po. Pensate come chiaramente nella faccia del leone, 29 IV, LX | me par, - disse, - assai chiaramente aver dimostrato che piú 30 IV, LXVII | pur non la discerne ben chiaramente, né senza qualche ambiguità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License