Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] letta 1 lette 2 lettera 14 lettere 29 letti 2 letto 28 lettore 1 | Frequenza [« »] 29 figlioli 29 furono 29 grandissima 29 lettere 29 medesima 29 ne' 29 sappia | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze lettere |
Libro, Capitolo
1 Intro | di governo de' stati, di lettere, d'arme e negoci diversi, 2 I, XXV | insegnasse i primi elementi delle lettere ad Alessandro suo figliolo. 3 I, XXVI | non aver notizia alcuna di lettere; e dissimulando il sapere 4 I, XXXII | corti e nell'arme e nelle lettere, qualche studio di parlare 5 I, XLII | ciascuno penso io che siano le lettere, benché i Franzesi solamente 6 I, XLII | solamente non apprezzano le lettere, ma le aborriscono, e tutti 7 I, XLII | ornamento fiorir quella delle lettere; perché non è molto ch'io, 8 I, XLII | sommamente amava ed estimava le lettere ed avea in grandissima osservanzia 9 I, XLII | siano ancor per estimar le lettere di quella dignità che sono; 10 I, XLIII | sforzarei mostrar loro quanto le lettere, le quali veramente da Dio 11 I, XLIII | giunsero l'ornamento delle lettere alla virtú dell'arme. Ché, 12 I, XLIII | accrebbe e fece maggiori con le lettere e con gli ammaestramenti 13 I, XLIII | sente la dolcezza delle lettere, saper ancor non po quanta 14 I, XLIII | gli Italiani col lor saper lettere aver mostrato poco valor 15 I, XLIII | a' Franzesi il non saper lettere. Però meglio è passar con 16 I, XLV | resto per ornamento delle lettere; le quali senza altra compagnia 17 II, III | essi si vede, cosí nelle lettere, come nelle pitture, statue, 18 II, LII | leggere in consiglio certe lettere, nelle quali, per non dir 19 III, IX | questa donna abbia notizie di lettere, di musica, di pittura e 20 III, X | poiché date alle donne e le lettere e la continenzia e la magnanimità 21 III, XXVIII| Evandro, la quale mostrò le lettere ai Latini; e d'un'altra 22 III, XXXVI | alcune eccellentissime in lettere, in musica, in pittura, 23 III, XLIII | volse, né da lui accettar lettere, né presenti, che dell'uno 24 III, LIX | il valor nell'arme, nelle lettere, nella musica, la gentilezza, 25 III, LXVI | che la lingua propria o lettere o altri messi, di modo che 26 III, LXVII | potuto far esso medesimo con lettere o con parole, o vero altra 27 IV, I | dell'ornamento ancora delle lettere e d'arme e d'ogni laudabil 28 IV, V | la prudenzia e notizia di lettere e di tante altre cose, saprà 29 IV, XII | non solamente insegnano lettere ai fanciulli, ma ancora