Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] figioli 1 figliola 6 figliole 2 figlioli 29 figliolini 2 figliolino 1 figliolo 10 | Frequenza [« »] 29 dubbio 29 eccovi 29 felicità 29 figlioli 29 furono 29 grandissima 29 lettere | Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText - Concordanze figlioli |
Libro, Capitolo
1 I, LII | Paulo per ammaestrargli i figlioli ed ornargli il triunfo che 2 II, I | generalmente migliori che i figlioli, molto prima che ora saremmo 3 II, XV | cridano in casa, asperi ai figlioli, vogliono che ognun faccia 4 II, LI | offerto dui suoi piccoli figlioli per paggi; e questi, prima 5 II, LI | parsi molto belli e discreti figlioli. E padre gli rispose: “Signor 6 II, LVIII | insegnar grammatica a' suoi figlioli, e poi che gliel'ebbe laudato 7 II, XCI | altra, per aver certezza dei figlioli; onde è stato forza con 8 III, V | marito e la casa sua e i figlioli quando è maritata, e tutte 9 III, VII | governo della casa, dei figlioli e della famiglia (il che 10 III, XIII | però le madri nutriscono i figlioli, i padri gli ammaestrano 11 III, XIV | maschio e di femina produce i figlioli, i quali rendono i benefici 12 III, XIV | generar essi ancor altri figlioli, dai quali aspettano in 13 III, XXII | all'arme per ammazzare doi figlioli che di lui le erano restati, 14 III, XXII | un punto fece benivoli ai figlioli quegli animi, che 'l padre 15 III, XXII | Magnifico: - Questa, vedendo i figlioli in tanto pericolo, incontinente 16 III, XXII | concordia elessero quei figlioli per loro signori, ma ancor 17 III, XXVII | Argentina avea nome, ed ai figlioli la dura vita e 'l gran affanno 18 III, XXVIII | stessa ed al marito ed ai figlioli, ai quali converse in amaritudine 19 III, XXX | e ricordarsi che i suoi figlioli fossero nati di chi loro 20 III, XXXIII | cara la morte gloriosa dei figlioli; e di quelle che gli hanno 21 III, XXXVI | Federico suo marito e di duo figlioli e la pregionia del Duca 22 III, XXXVII | castità, senza la quale i figlioli sariano incerti, e quello 23 III, XXXVII | non portano nove mesi ì figlioli in corpo -.~ ~ ~ 24 III, XXXVIII| virtú della continenzia e i figlioli né piú né meno saríano certi; 25 III, XXXIX | non per lo generare dei figlioli. Ma ciò non intervien degli 26 III, XL | donne, oltre al generar i figlioli, perché a bastanza s'è dimostrato 27 IV, XXX | del maritarsi, acciò che i figlioli non fossero troppo vicini 28 IV, XXX | piaceria alle donne per far i figlioli ben disposti e belli, secondo 29 IV, XLII | ritrovano oggidí alcuni figlioli de signori, li quali, benché